
“I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.”
da Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema concordia, essere, discordia, natura.
“I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.”
da Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103
“Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina.”
da La guerra giugurtina, 10, 6
Hussàn-abà, p. 106
Le belle
“Tanto è più forte la concordia, quanto facile a battersi è la discordia.”
da L'agricoltore e i figli discordi, 86
Favole
Origine: In The Fables of Æsop, a cura di Joseph Jacobs (1922) parafrasato in «Union gives strength», corrispondente al proverbio italiano «L'unione fa la forza». Cfr. Plutarco, De garrulitate, 511c.
da Letture italiane
Origine: Cfr. Gaio Sallustio Crispo: «Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina».
Origine: Confronta anche I Santi Evangeli: «Dice un antico, che per concordia le piccole cose aumentano, le grandissime per discordia si dissipano».
“È molto vero che la concordia è madre del matrimonio, ma il matrimonio è padre della discordia.”
383; p. 46
Il teatro della politica
“Non ci è concesso ricollocare la vita come una pedina.”
da Della concordia, fr. DK 87 B 52
Origine: Nel senso che non si può rivivere da capo, anche se ci si pente della vita precedente. Il riferimento è al gioco greco del tavoliere.
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
3 aprile 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
“La pace e della concordia hanno precedenza sul martirio.”
lettera Quam scio, 142
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.
da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
Quel giorno che sbarcarono in Normandia
Giuliano Pellegrini
II, 39; 1997
Externus timor, maximum concordiae vinculum, quamvis suspectos infensosque inter se iungebat animos.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Mentre i tribuni istigavano la plebe già inferocita di per sé contro la nobiltà cittadina, queste lotte fra patrizi e plebei cessarono di fronte ad un pericolo condiviso da entrambi: la guerra.
“Per badare allo Stato niente è più sicuro di un collegio concorde.”
Quinto Fabio Massimo Rulliano: X, 22; 2011
[N]ihil concordi collegio firmius ad rem publicam tuendam esse.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Questo qui espresso è il principio fondamentale delle istituzioni romane. Tutte le cariche erano collegiali, dai consoli alle magistrature minori, poiché c'era la convinzione che una gestione di questo tipo potesse allontanare il pericolo di una tirannide. (2011)
Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
“Nella discordia diventa più cara la concordia!”
Discordia fit carior concordia.
La discordia rende più gradita la concordia.
Sententiae
“Dove c'è vittoria c'è concordia!”
Ibi semper est victoria, ubi concordia est.
Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.
Sententiae
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
11 febbraio 1848
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715.
“Una concordia discorde, che nasce da un contrasto”
I, 12, 19
Origine: Da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino.
“La carità non suscita scismi, la carità opera tutto nella concordia.”
Lettera ai Corinzi
dalla risposta ad una lettera di Bertrand Russell
Origine: Citato in Mauro Mariani, Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994.
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
“Il marxismo concorda con l'anarchismo nel preconizzare la morte dello Stato col comunismo.”
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 19
dal discorso all'«Assemblea per la Sinistra unita e plurale» di Firenze, 19 aprile 2008; citato in Gianfranco Mascia, Ginsborg a Rifondazione: «Concordia, non litigate» http://www.sinistrarcobaleno.it/2008/04/20/ginsborg-a-rifondazione-%c2%abconcordia-non-litigate%c2%bb/, Liberazione, 20 aprile 2008
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
“Oppositori? Chiamiamoli diversamente concordi.”
da la Repubblica, maggio 2008
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
“Per badare allo Stato niente è più sicuro di un collegio concorde.”
citato in Tito Livio, X, 22; 2011
[N]ihil concordi collegio firmius ad rem publicam tuendam esse.
Attribuite
Origine: Questo qui espresso è il principio fondamentale delle istituzioni romane. Tutte le cariche erano collegiali, dai consoli alle magistrature minori, poiché c'era la convinzione che una gestione di questo tipo potesse allontanare il pericolo di una tirannide.
citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Attribuite
16 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
da La testimonianza intollerabile, in Il teatro senza spettacolo; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1543
Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Dall'intervista "Si vive grazie all'Arte del passato" http://www.finestresullarte.info/73n_intervista-a-paolo-salvati.php,, Finestre sull'arte.info, 12 agosto 2013.
Origine: Scritto all'età di 24 anni, riportato da Edgar Snow in Red star over China, Londra, Gollanz, 1973 e citato in Jung Chang e Jon Halliday, Mao – La storia sconosciuta, p. 24.
Sonetto XXII, p. 52
Rime
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 569
CIL 6, 2145
Coeliae Concordiae virgini / Vestali maximae Fabia Pau/lina C(ai) f(ilia) statuam facien/dam conlocandamque / curavit cum propter / egregiam eius pudici/tiam insignemque / circa cultum divinum / sanctitatem tum quod / haec prior eius viro / Vettio Agorio Praetexta/to v(iro) c(larissimo) omnia singulari / dignoque etiam ab huius / modi virginibus et sa/cerdotibus coli statu/am conlocarat
Origine: Da Poeti antichi e moderni, Sansoni, 1923, pp. 207-210.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485
“I piccoli stati prosperano con la concordia, con la discordia vanno in rovina i più grandi.”
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, X, 6; 2013
Concordia parvae res crescunt, discordia maxumae dilabuntur.
Attribuite
Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.
Incipit
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
Origine: Frasi scritte l'11 novembre 1922 su un libro di ricordi dedicato al professor Heike Kamerlingh Onnes.
Origine: Il lato umano, pp. 17-18
All'Associazione degli operai — Bergamo, Trescore, 7 maggio 1882; p. 264
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi
Ave crux
cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta
“I piccoli stati prosperano con la concordia, con la discordia vanno in rovina i più grandi.”
Micipsa: X, 6; 2013
La guerra giugurtina
Origine: Ragù di capra, p. 20