Frasi su conservazione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conservazione, vita, essere, stato.

Frasi su conservazione

Aldo Capitini photo
Rocco Chinnici photo
Al Gore photo
Thomas Jefferson photo
George Orwell photo
Adolf Hitler photo
Ernst Jünger photo
Roger Caillois photo
Dave Eggers photo
Amadeo Bordiga photo
Jim Morrison photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Ernest Hemingway photo
Gautama Buddha photo

“Se qualcuno compie il bene, continui a farlo e ne gioisca. La conservazione del bene porta vera felicità.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

118; 2003, p. 237
Dhammapada

Alexandre Marius Jacob photo
Emilio Lussu photo
Giorgio Bassani photo
Max von der Grün photo
Marco Dezzi Bardeschi photo

“Ridefiniamo quindi il restauro come la sommatoria di due ordini di operazioni: Restauro = progetto di conservazione dell'esistente (come valore complessivo) + progetto del nuovo (come valore aggiuntivo).”

Marco Dezzi Bardeschi (1934–2018) ingegnere e architetto italiano

citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 44. ISBN 9788845608049

Hans Magnus Enzensberger photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo
Sigmund Freud photo
Paul Valéry photo
Carlo Dossi photo

“Ogni dovere e diritto nasce e procede dall'istinto della propria conservazione.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 369

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Karl Marx photo
Claude Adrien Helvétius photo
Sibilla Aleramo photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Così come il dolore è una sensazione necessaria alla conservazione del nostro corpo, la sofferenza è necessaria alla conservazione della nostra anima.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Dal Ciclo di letture, 28 ottobre; citato in Tatiana Tolstoj, p. 204.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Wolfgang Pauli photo
Papa Niccolò II photo

“Verso i simoniaci non si debba avere nessuna misericordia in ordine alla conservazione della loro dignità.”

Papa Niccolò II 155° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Sinodo del Laterano, 691

Jacques Monod photo
Alessandro Baricco photo
George Steiner photo
Francesco Cossiga photo

“[Gianfranco Fini] È il migliore. Porta avanti il suo gioco politico con una buona lucidità. Ma è privo dei supporti dottrinari. Non so se legga qualche libro. So che mischia un po' tutto: Evola e il liberismo, la conservazione e il libertarismo.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59.

Konrad Lorenz photo
Konrad Lorenz photo
Konrad Lorenz photo
Konrad Lorenz photo
Leonardo Sciascia photo
Sándor Márai photo
Roger Ebert photo
Philip K. Dick photo
Karlheinz Deschner photo
Riccardo Bacchelli photo
Luciano Bianciardi photo
Luciano Bianciardi photo
Jan Assmann photo
Umberto Eco photo
Arthur Schopenhauer photo

“Ogni animale ha il suo intelletto evidentemente solo allo scopo di trovare e procacciarsi il cibo, e secondo ciò è anche determinata la misura del suo intelletto. Non altrimenti stanno le cose per l'uomo; solo che la maggiore difficoltà della sua conservazione e l'infinita moltiplicabilità dei suoi bisogni ha reso necessaria una misura maggiore di intelletto. Soltanto quando questa misura viene superata, per una anormalità, si ha un'eccedenza assolutamente esente dal servizio della volontà, che, se è considerevole, si chiama genio. Per questa ragione soltanto un tale intelletto diventa dapprima oggettivo; ma può avvenire che, a un certo grado, diventi anche metafisico, o per lo meno aspiri a esserlo. Infatti, proprio in conseguenza della sua oggettività, la natura stessa, la totalità delle cose, diventa il suo oggetto e il suo problema. Soltanto in lui, cioè, la natura comincia a percepirsi proprio come qualcosa che è, e pur tuttavia potrebbe anche essere diversamente; mentre, nell'intelletto comune, normale, la natura non si percepisce chiaramente – come il mugnaio non ode il rumore della macina, o il profumiere non sente il profumo del suo negozio. Sembra per lui una cosa pacifica: ne è prigioniero. Solo in certi momenti più chiari la percepisce, e quasi se ne spaventa: ma si rassegna ben presto. È facile vedere che cosa questi cervelli normali possono dare in filosofia, anche quando si riuniscono in grandi masse. Se invece l'intelletto fosse metafisico per origine e destinazione, essi potrebbero, specialmente unendo le loro forze, promuovere la filosofia come ogni altra scienza.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.

Renato Soru photo
Morgan photo

“[«Perché è dalla parte dei melomani?»] Rispetto al pop, sono più colti e capaci di criticare. Il melodramma in passato fu dissacrante e rivoluzionario, oggi viene visto come la culla della conservazione ed è un errore. Molte volte i modernisti fanno pacchianate deformanti che non rispecchiano l'autenticità dell'opera. E i melomani fischiano, giustamente.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Valerio Cappelli, Morgan attacca la tv «Un'ossessione, basta» http://www.corriere.it/spettacoli/12_agosto_15/morgan-attacca-tv-ossessione-cappelli_aa468ec6-e6a9-11e1-aa6d-129c31caec0a.shtml, Corriere.it, 15 agosto 2012

Camillo Benso Cavour photo
Henri Poincaré photo
Giuseppe Furino photo
Indro Montanelli photo
Margherita D'Amico photo
Papa Francesco photo

“Il Kenya è stato benedetto non soltanto con una immensa bellezza, nelle sue montagne, nei suoi fiumi e laghi, nelle sue foreste, nelle savane e nei luoghi semi-deserti, ma anche con un'abbondanza di risorse naturali. La gente del Kenya apprezza grandemente questi tesori donati da Dio ed è conosciuta per la propria cultura della conservazione, che le rende onore.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Durante il discorso tenutosi in Kenya in occasione del suo viaggio in Africa nel novembre 2015; citato in Il Papa atterra a Nairobi, al via la visita in Africa http://www.iltempo.it/esteri/2015/11/25/papa-francesco-atterra-in-kenya-allarme-sicurezza-degli-007-1.1483017, IlTempo.it, 25 novembre 2015.

Leonard Woolley photo
Étienne Bonnot De Condillac photo
Albert Einstein photo
Annette Curtis Klause photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Jared Leto photo

“[Sull'importanza del riposo e della dieta] Se viaggi a lungo o non dormi molto non durerai troppo. Io sono piuttosto sano e questo aiuta, e lo sono da tanto tempo: 20 anni passati a mangiare vegano o vegetariano e a prendermi cura di me stesso. Questo probabilmente aiuta il mio processo di conservazione.”

Jared Leto (1971) attore, cantautore e musicista statunitense

Origine: Da un'intervista alla rivista GQ, marzo 2013; citato in Mattia Pasquini, Tra Globes e Oscar, festa vegana per Jared Leto http://www.lastampa.it/2014/02/10/scienza/ambiente/cinema-e-cultura/tra-globes-e-oscar-festa-vegana-per-jared-leto-v88uR8nJpwf6AJkkO0n19K/pagina.html, La Stampa.it, 10 febbraio 2014.

Beppe Severgnini photo

“Ho premesso che le coppie dello stesso sesso vanno tutelate e riconosciute dalle legge. Ma che ci posso fare? Non sono favorevole all'adozione e, prima ancora, al matrimonio, che è per definizione l'unione di un uomo e di una donna. Non accetta il mio argomento? Provi a seguirmi. Perché, allora, il matrimonio non può essere fra tre persone? O fra quattro? O fra tre uomini, due donne e un avatar? Se la sua risposta fosse «Eh no, bisogna essere in due!», vuol dire che anche per lei esiste una definizione di matrimonio, basata su una categoria: il numero. Per me ce n'è un'altra: la differenza di sesso. Non lo chiede solo la religione cattolica; lo suggeriscono il buon senso, la storia e la natura (che punta, implacabile, alla procreazione e alla conservazione della specie). Aggiungo: l'adozione da parte di coppie omosessuali mi lascia perplesso; molto perplesso quando ha risvolti pubblici e mondani, come nel caso di Elton John. Un bambino ha bisogno di mamma e papà, figure diverse e complementari. Può accadere che debba crescere solo con una o solo con l'altro. Ma svantaggiarlo da subito mi sembra ingiusto. Solo nel caso di adolescenti, la cui l'adozione si rivelasse difficile, sono pronto a rivedere il mio parere. Questo fa di me un troglodita politico? Non credo. Forse, in parte, un conservatore. Credo infatti che qualcosa da conservare ci sia, nella tradizione e nella fabbrica sociale degli uomini. Molto altro, invece, si può e si deve cambiare. E in Italia non lo facciamo, porca miseria.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Italians, Corriere.it
Origine: Da Le adozioni degli omosessuali http://italians.corriere.it/2011/02/03/le-adozioni-degli-omosessuali/, 3 febbraio 2011.

Vincenzo Corrado photo

“L'affetto famigliare è il prodotto dell'istinto di conservazione egoistica e materiale della specie.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 340

Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo
James Harrington photo

“L'Uomo, come creatura fisica, e sensuale, è mosso naturalmente a sostenere, e difendere la sua conservazione contro gl'attentati della violenza.”

James Harrington (1611–1677) filosofo e scrittore britannico

cap. IV, 8; p. 44
Aforismi politici

Jean-Jacques Servan-Schreiber photo
Daniel Pennac photo