Frasi su conversazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conversazione, essere, vita, due-giorni.
Frasi su conversazione
Origine: A Vjačeslav Michajlovič Molotov nel 1943 e citato in Felix Cuev, 140 Conversations with Molotov, Mosca, 1991, p. 37.
“I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.”
Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, la Repubblica, 28 luglio 1981; riportata in L'intervista di Scalfari a Berlinguer http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=EnriBerlinguer, Cinquantamila.it.
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
Non avevo capito niente
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007
Origine: Dalla lettera a Ferenczi del 2 gennaio 1927; citato in Perché la guerra?, p. 12.
da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006
Il giornale dell'anima
Origine: Da una lettera a John Murray (1778–1843), ottobre 1821, citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori.
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Da una conversazione con Kostylev, 11 giugno 1945; in Archivio di politica estera della Federazione russa, f. 098, p. 152, p. 19. Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 79. ISBN 88-15-06199-1
da Il pressappoco, Oscar Mondadori, Milano, 2007, p. 97
“Io chiamo l'architettura musica congelata.”
Varie
Origine: Attribuita anche a Peter Schilling e Arthur Schopenhauer (Il mondo come volontà e come rappresentazione).
“Tempo: eterno argomento di conversazione. Causa universale delle malattie. Lagnarsene sempre.”
Dizionario delle idee correnti
Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992
libro Una realtà separata: Nuove conversazioni con don Juan
Origine: Detto a Tito nell'aprile del 1945; citato in M. Gilas, Conversazioni con Stalin, Feltrinelli, Milano, 1962.
“Al Niente preferisco l'Inferno, se non altro per la conversazione.”
I pensieri di Bellavista
da «Conversazioni con Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 195
Dune
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
attribuita da Francisco de Hollanda, Dialoghi con Michelangelo
Attribuite
Citato in Anni con mio padre
“La conversazione è feconda soltanto tra spiriti dediti a consolidare le loro perplessità.”
Squartamento
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
Origine: Da Corrispondence.
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
Origine: Durante la conferenza stampa di Carol al festival di Cannes 2015; citato in Cate Blanchett gela Cannes: "Basta, non sono omosessuale" http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/cate-blanchett-gela-cannes-basta-non-sono-omosessuale-1129460.html, il Giornale.it, 17 maggio 2015.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 56. ISBN 88-8598-826-2.
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41
Origine: Da Quaderni di conversazione.
da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22-23
“Con Dio non si fa conversazione.”
Nella preghiera di Dio
“Com'è pesante la conversazione della gente leggera!”
Il grillo parlante
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 38
da «Conversazioni con Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 240
Dune
Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.
“La conversazione dovrebbe sfiorare tutto senza mai concentrarsi su niente.”
“Preferisco le donne con un passato: la loro conversazione è decisamente più divertente.”
“Le conversazioni sul tempo diverranno interessanti ai primi segni della fine del mondo.”
Pensieri spettinati
Varie
Origine: Citato in J.P. Eckermann, Conversazioni con Goethe.
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore
da Sessanta soffiati via; citato in Julien Hervier, Conversazioni con Ernst Jünger, p. 111
da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007
Origine: Matt Damon: «Michael Douglas è un baciatore meraviglioso» http://www.vanityfair.it/show/tv/12/12/16/matt-damon-non-sono-gay-omosessualita-intervista-hbo-michael-douglas, Vanity Fair, 16 dicembre 2012.
4391, 23 settembre 1828; 1898, Vol. VII, p. 330
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
da un'intervista con George Negus per il programma televisivo australiano 60 minuti
Premiership, Primo mandato come primo ministro
Origine: Citato in The electronic reporter: broadcast journalism in Australia http://books.google.it/books?id=Kh6iGKS6Xo8C&lpg=PA140&ots=ZPAKdEn6X0&dq=why%20do%20people%20stop%20us%20in%20the%20street%20almost%20and%20tell%20us%20that%20margaret%20thatcher&pg=PA140#v=onepage&q=why%20do%20people%20stop%20us%20in%20the%20street%20almost%20and%20tell%20us%20that%20margaret%20thatcher&f=false, Barbara Alysen in Google Books
Origine: Balconate del cielo, p. 76