Frasi su declino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema declino, vita, essere, due-giorni.
Frasi su declino

Origine: Citato in Arturo Zampaglione, Addio basket, mi hai stancato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/07/addio-basket-mi-hai-stancato.html, la Repubblica, 7 ottobre 1993.

“Dove ti ritiri? La tua ferita è leggera e l'incalzare dei nemici pressante! Abbiamo bisogno di te!”
a Giovanni Giustiniani, dopo la caduta della Porta San Romano; citato in Declino e caduta dell'Impero romano di Edward Gibbon

Origine: Da Saggi sulla letteratura e sull'arte; citato in Cesare Prandelli, Giuseppe Calabrese, Il calcio fa bene, Giunti, Firenze, 2012, p. 7 https://books.google.it/books?id=GpM7VLnrR9AC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0977-801-6

Abele disse lentamente: "È così. Finché dura il rimorso dura la colpa".
Elogio dell'ombra
Origine: Citato in Fabio Ciardi, La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo, Città Nuova, 2010, p. 120 http://books.google.it/books?id=R9y8a7n4X5MC&pg=PA120.
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013
Origine: Da Il Censis-khan o l'Italia del nostro scontento, Libero, 9 dicembre 2007.

cap. 8, p. 126
Storia delle idee del secolo XIX

2001, pp. 39-41
Trattato sul bello

“Ho dovuto constatare come la libertà declini laddove i diritti sono formulati dagli «esperti.»”
introduzione, p. 14
Per una storia dei bisogni

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49

“Se la letteratura di una nazione declina, la nazione si atrofizza e decade.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 58

citata in Zeitgeist: Moving Foward – web film del 2011 diretto da Peter Joseph
L'arte è necessaria?

“[Teodora] si augurava un quarto altare sul quale poter libare al dio dell'Amore.”
Declino e caduta dell'Impero romano, p. 457
Declino e caduta dell'Impero Romano
Origine: Alludendo a quel che dice Procopio di Cesarea riguardo all'uso "contro natura" che Teodora faceva del suo corpo.

Pre-premiership, Leader dell'opposizione
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso

“La civilizzazione avanza e la poesia declina.”

dalla lettera a Siegfried Sassoon del 1° agosto 1923
Origine: Democrazia e populismo, p. 212

Origine: Natural Hygiene History - 2, 05-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,

“Declina il mondo, e peggiorando invecchia.”
II, 8
Demetrio
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 17-18

da Il destino dei sessi e il declino dell'illusione sessuale, 1992

Origine: Russia, p. 114

1989
Origine: Citato in I duellanti del nord alla sfida del duemila http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/19/duellanti-del-nord-alla-sfida-del.html, la Repubblica, 19 febbraio 1989.

dall'intervento al convegno di Confindustria, Vicenza, 18 marzo 2006

da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
Origine: Maledette classifiche, p. 135

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 75
“La finzion del vizio | A vizio ver declina; A can, che lecca cenere, | Non gli fidar farina.”
da Il fanciullo e il gatto, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 74.

citato da Ansa, 16 marzo 2006
Origine: Da Come si fabbrica l'insicurezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/come-si-fabbrica-insicurezza.html, la Repubblica, 23 novembre 2008.
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 293
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 196
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 130

Origine: Da La visione cosmopolita di Nietzsche, in La danza di Śiva, traduzione di Giampiero Marano, Adelphi, Milano, 2011, p. 225.

1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003
da 7-7-2007
Il prezzo della gratuità.

Origine: Dalla lettera di risposta a una ragazza di Nuova Delhi, 14 luglio 1953; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Il lato umano, pp. 54-55

Origine: Da Il declino del capitalismo, Bur, Milano, 2007, cap. 33, Tam evidenter.

da Sette canzoni di declinio, 2, p. 77
Dispersione

da Sette canzoni di declinio, 2, p. 67
Dispersione