Frasi su effimero
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema effimero, vita, essere, tempo.
Frasi su effimero

“Maledetta notte degli effimeri piaceri | quando il mio ventre concepì questa espiazione!”
Benedizione, 2011
I fiori del male
Il gioco delle apparenze fatto arte

Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.

dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
La vita senza fine

Origine: Dall'intervista di Claudio Altarocca, «Io, in guerra con l'effimero», La Stampa, 30 giugno 1994, p. 11.

da Sulla caducità della vita, p. 391
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: Nel sedicesimo secolo le poesie di Nezahualcóyotl furono raccolte e tramandate da un suo discendente, Fernando de Ixtlilxochitl che si era convertito al cristianesimo e parlava spagnolo. È possibile quindi che i testi originari siano stati modificati con inserimenti più vicini al gusto europeo. Questo possibile rimaneggiamento non esclude tuttavia l'esistenza certa di un nucleo autentico. Orfeo, p. 1931.

da Lo scarabeo spagnolo, p. 215
Il contemplatore solitario
“Oltre a essere effimera, la gloria non è priva di conseguenze.”
libro La verità sul caso Harry Quebert

Origine: I grandi iniziati, p. 36

È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno
La signora Kirchgessner

“Pianta effimera noi, cos'è il vivente? | Cos'è l'estinto? – Un sogno d'ombra è l'uomo.”
Le Odi
I luoghi e la polvere

fr. DK 87 B 50
Origine: Nel senso di «turno di guardia».
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca

“La moda nasce dall'effimero e vi ritorna. citazione necessaria”

dall'intervista a La Presse dell'8 gennaio 1994
1994

Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.

“Dimentichiamo che la vita è fragile, friabile, effimera. Facciamo tutti finta di essere immortali.”

“Per effimero che sia, un romanzo è qualcosa, mentre lo sconforto non è niente.”
Storia di Mayta

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 325
Se conosceste il dono di Dio

Restaurazione della persona umana

da La nostra terra, il testo: p. 237
Nessuna passione spenta
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850

Origine: La puttana di Babilonia, p. 69

“Gli espedienti sono effimeri; i principi, eterni.”
Senza fonte
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950
da Bologna, p. 63

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, anno XII, marzo 1999, n. 126, Crocetti Editore.
Origine: Una passione infiammabile, p. 94

da Gli spettacoli muoiono. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/02/27/gli-spettacoli-muoiono/

Origine: Il Regno periodico, p. 78

da Quei processi al caro estinto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/03/QUEI_PROCESSI_CARO_ESTINTO_co_0_0004033275.shtml, 3 aprile 2000, p. 1
Corriere della Sera
14 ottobre 2010
Libero
Origine: Citato in Nella fede di quei minatori rivedo mio padre http://www.antoniosocci.com/nella-fede-di-quei-minatori-rivedo-mio-padre/, Lo Straniero, 14 ottobre 2010.

cap. VI, p. 72
Vecchia gente e le cose che passano
“L'arte cattura l'effimero piacere della gola, lo perpetua e sublima.”
Origine: Da La vista l'udito la memoria : Scritti d'arte, di musica, di storia, Fògola, Torino, 1987, p. 57.

Origine: Favole della vita, pp. 285-286

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
1994, p. 215
All'origine della pretesa cristiana
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 110

da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri

Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.

da Eleonora Duse, La leggenda di una settimana viennese, p. 55
L'ignoto che appare

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena