
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esistenza, vita, essere, proprio.
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
Origine: Libro: “Miracolo Islanda “
Aut–Aut, Edizione non specificata
“Olocausto vuol dire bruciare tutta la propria esistenza sull'altare della croce.”
Attribuite
“Mi son svegliato solo, | poi ho incontrato te, | l'esistenza un volo diventò per me…”
da Vento nel vento, lato A, n. 4
Il mio canto libero
“L'intera esistenza altro non è che la gioia e la fatica di liberare tutta la luce sepolta in noi.”
Sciogliere le vele
Origine: Da Jung parla.
Amore e desiderio, p. 65
Le cose dell'amore
Variante: "Credere che si debba essere felici per il solo fatto di vivere, pur conducendo un'esistenza orrenda, è un modo di pensare da schiavi; pensare che sia piacevole avere una vita ordinaria e confortevole, è il modo di provare emozioni degli animali; gli uomini, però, diventano ciechi pur di non vedere che non vivono e non pensano da esseri umani. La gente si agita davanti a un muro buio e sogna di comprare lavatrici elettriche e televisori, aspetta con ansia il domani anche se esso non porterà a niente. Ed è lì che compaio io, e per il solo fatto che mostro la realtà nella sua crudezza, si scatena un gran trambusto, tutti si terrorizzano, si ammazzano o compiono un doppio suicidio. Io mostro la forma esatta del tempo, come le vendite rateali o le assicurazioni, soltanto che di sicuro sono più gentile; e poi metto in evidenza il tempo che rotola, quello obliquo, quello accelerato, vale a dire il tempo reale; invece gli addetti alle vendite rateali mostrano il tempo del finto perbenismo, quello piatto, quello edulcorato."
Origine: La casa di Kyōko, p. 1444
Origine: Da Presentazione, in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 5-6.
La negritudine, p. 60
Poesie dell'Africa
Origine: Citato in Enzo Siciliano, Il mio corpo nella lotta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/22/mio_corpo_nella_lotta_co_0_9210224747.shtml, Corriere della Sera, 22 ottobre 1992.
“Il cambiamento, con tutti i rischi che comporta, è la legge dell'esistenza.”
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
“Il diritto alla esistenza è il primo inviolabile diritto di ogni uomo.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La gente chiede all'arte, e in particolare al cinema, conferme della propria esistenza. In qualche modo le cose sembrano più reali se le si può fotografare e se si può creare sullo schermo un simulacro della vita reale.
Origine: The butchering of harmless animals cannot fail to produce much of that spirit of insane and hideous exultation in which news of a victory is related altho' purchased by the massacre of a hundred thousand men. If the use of animal food be in consequence, subversive to the peace of human society, how unwarrantable is the injustice and barbarity which is exercised toward these miserable victims. They are called into existence by human artifice that they may drag out a short and miserable existence of slavery and disease, that their bodies may be mutilated, their social feelings outraged. (da On the Vegetable System of Diet, in Complete Works, a cura di Roger Ingpen e Walter E. Peck, vol. 6, Gordian Press, New York, 1965, pp. 343-344)
La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
I, 110; 2011
Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.
4174, Bologna, 17 aprile 1826; 1898, Vol. VII, pp. 104-105
1992, p. 195
Il libro dell'inquietudine
Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere
Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.