Frasi su estensione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema estensione, essere, vita, due-giorni.
Frasi su estensione

“Il fucile del cecchino è un'estensione del suo occhio. Egli uccide con la sua visione ingiuriosa.”
I Signori e Le Nuove Creature

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

da Destra e sinistra, pp. 120-121

Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101

cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni

Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.

dall'album Lumpy Gravy; 2011
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 28

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)

Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26

Origine: Dalla Presentazione a Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, Non dire gatto..., Àncora Editrice, Milano, 2004, p. 4. ISBN 88-514-0219-1

Incipit di De Gasperi il restauratore

Origine: Citato in Io non tacerò: una vita contro la mafia http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/04/io-non-tacero-una-vita-contro-la-mafia/, Ilrecensore.com, 11 aprile 2011.

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 39
Dune

Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.

citato in Fabio Ciotti e Gino Roncaglia "Il mondo digitale: introduzione ai nuovi media"

Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.

Dizionario filosofico
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: I silenzi di Federer, pp. 73-74

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562-563
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 563
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 565

da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Cesare_poi_con_quella_sigla_co_8_100928015.shtml, 28 settembre 2010

Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]

Origine: Da Bancaria, 1976; citato in Roberta Carlini, Alla radice della crisi, Il Manifesto, 5 dicembre 2008.

da La divisione del lavoro sociale

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 134

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 24

Origine: Da Le sfide dell'etica, Feltrinelli, Milano, 1996, p. 224.
Il «senso» del possibile

da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq

da Mene, Tequel, Ufarsin, p. 20
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007
Origine: Il Sex appeal dell'inorganico, p. 13
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8

Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 98

Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.
Origine: Dagli Articles of Association della Vegan Society; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 41. ISBN 978-88-7106-742-1

Origine: La mia autobiografia, p. 347

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969

La processione dei simulacri, pp. 45-46
Simulacri e impostura
Origine: Nel film Matrix (1999) è presente un riferimento a questo libro e in particolare a questa frase. «Benvenuto nella tua desertica nuova realtà.»
Origine: Saggio sul gioco, pp. 93-94
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 238

Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
Origine: La sinfonia del bosco, p. 86

Origine: Dall'intervento in Senato dopo le votazioni sulle questioni pregiudiziali di costituzionalità e sulle questioni sospensive del ddl Cirinnà, 2 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 569 del 02/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964262&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-trattazione_dg-intervento_cirinnapd&parse=no, Senato.it, 2 febbraio 2016. Visibile al minuto 06:00 di L'intervento di Monica Cirinnà al Senato https://www.youtube.com/watch?v=qQDLure4FrM, YouTube.com, 2 febbraio 2016.

Origine: Dall'intervista di Ivo Nardi, Intervista a Edoardo Boncinelli. Riflessioni sul senso della vita http://www.riflessioni.it/senso-della-vita/edoardo-boncinelli.htm, riflessioni.it, gennaio 2011.
pag. 46
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] L. Olschki, op. cit.; a questo proposito anche Jonas Cohn, Das Unendlichkeitsproblem, 1896. È particolarmente interessante il modo in cui Bruno, per poter fondare il suo concetto dello spazio infinito anche sull'«Autorità» degli antichi, contro la concezione scolastico-aristotelica, si rifà consapevolmente ai frammenti dei presocratici, e in particolare alle dotrine di Democrito: in certo modo – ed è un fatto sintomatico per tutto il movimento rinascimentale – egli si vale di una Antichità contro un'altra; il risultato è un terzo termine, appunto la specifica «modernità». L'opposto della bella definizione bruniana dello spazio come «quantitas continua, physica triplici dimensione constans» è la personificazione medioevale (ad esempio, nel Duomo di Parma) delle quattro dimensioni (parallele ai quattro evangelisti, ai quattro fiumi del paradiso, ai quattro elementi, ecc.)

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, p. 74

Origine: Da Intervista a Playboy, FrancoAngeli, 2013.

Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 90

“Longevità (s. f.). Estensione smodata della paura della morte.”
1988, p. 110
Dizionario del diavolo