Frasi su febbraio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema febbraio, citata, vita, essere.
Frasi su febbraio

da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917

dall' intervista con Oprah Winfrey http://www.youtube.com/watch?v=o8tXCkIYgwo,10 febbraio 1993

dall' Intervista con Geraldo Rivera (At Large With),07 febbraio 2005

dall' Intervista con Geraldo Rivera (At Large With),07 febbraio 2005

dall' Intervista con Geraldo Rivera (At Large With),07 febbraio 2005

dallo speciale dell'HBO della tappa del Monster Ball Tour al Madison Square Garden del 21 febbraio 2011

Origine: Citato in Fulvio Paglialunga, I presidenti della Repubblica del pallone http://www.rivistastudio.com/standard/i-presidenti-della-repubblica-del-pallone/, Rivista Studio, 9 febbraio 2015.

“Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società.”
da Tribuna politica, 7 febbraio 1980
Senza data

Origine: Citato in Massimiliano Nerozzi, Buffon: nessuno mi può giudicare http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/444128/, Lastampa.it, 27 febbraio 2012.

26 febbraio 1942
Origine: Citato in Rainer Zitelmann, Hitler.

dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza

Origine: Citato in Michele Smargiassi, Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.

da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981
Pensieri

dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950

Origine: Motto scritto nelle bottiglie lanciate nelle acque di Buccari il 10 febbraio 1918); citato in Paola Sorge, Motti dannunziani, Newton Compton editori, Roma, 1994<sup>1</sup>.
febbraio 1979

dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35

da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 85.

da Licio Gelli: "Berlusconi un debole, Andreotti a capo dell'Anello e Fini è senza carattere" http://www.oggi.it/focus/senza-categoria/2011/02/15/licio-gelli-berlusconi-un-debole-andreotti-a-capo-dellanello-e-fini-senza-carattere/, intervista della rivista settimanale Oggi, 15 febbraio 2011
Citazioni tratte da interviste

17 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

“[Joan Miró] Un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni.”
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró, Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1971

Origine: Citato in Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/17/Morgan_chiesto_scusa_voi_sfruttate_co_8_100217041.shtml, Corriere della sera, 17 febbraio 2010.

Parte terza, 1 febbraio, p. 173
Il segno di Giona

dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004

“Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie angustie.”
Parole rivolte al boia, prima di essere decapitata, l'8 febbraio 1587
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 590.
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso

tratto da Unione Sarda http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/213876, 17 febbraio 2011

“Ed è il pensiero | della morte che, in fine, aiuta a vivere.”
Sera di febbraio; p. 459
Canzoniere

Con data
Origine: Da Avvenire, 8 febbraio 2006.

“Ci metto tempo, ogni mattina, a diventare me stessa.”
da un'intervista a Billboard Magazine, febbraio 2011

dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

citato in Barcellona, il ritorno di Ronaldinho: "Messi è come Maradona" http://www.foxsports.it/2017/02/04/barcellona-ritorno-ronaldinho-messi-come-maradona/, foxsports.it, 4 febbraio 2017

ad Angela Fenda; citato nel Corriere della sera del 16 febbraio 2006

“L'Italia fascista può, se sarà necessario, portare oltre il suo tricolore. Abbassarlo mai!”
Parlamento, 5 febbraio 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 269
Citazioni tratte dai discorsi

dall'intervista a Chemtech, febbraio 1972, p. 72

3 febbraio 1870, pp. 233-234

Calcutta, 4 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

“Le canzoni appartengono a tutti, anche a chi le ha scritte.”
dall'intervista a l'Unità del 16 febbraio 2006

da L'Arena, Rai 1, 22 febbraio 2009
Da programmi televisivi

Origine: Da Per voi http://www.alessandrodelpiero.com/news/per-voi_160.html, Alessandrodelpiero.com, 25 febbraio 2011.

“E chi è, Batman? (da un'intervista a Le Iene del 6 febbraio 2009)”
riferito ad Antonio Cassano, riguardo le sue 600 conquiste
“Ci si può drogare di cose buone… E una di queste è certamente lo sport.”
Origine: Dalla trasmissione televisiva Niente di personale, La7, 13 febbraio 2009.

Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/eluana/no-alla-religione-pret-a-porter/29179?video, 8 febbraio 2009

da Che tempo che fa, 13 febbraio 2010
Personaggi, Cetto La Qualunque

Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.

citato in Corriere della sera, 26 febbraio 2010

Origine: 20 febbraio 1987, alla prima apparizione in televisione dopo un'assenza di 3 anni per l'accusa di collusione di stampo camorristico.
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II

“L'insurrezione è il più santo dei doveri.”
dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790, in Mémoires du Gen. La Fayette, ed. 1837, vol. II, p. 382

“La ferocia dei moralisti […] è superata soltanto dalla loro profonda stupidità!”
11 febbraio 1907, da Da Pelloux a Mussolini. Dai discorsi parlamentari, 1896-1923

“Mi piace la solitudine e la pace… senza che nessuno mi infastidisca.”
dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

“Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo.”
Milano, 18 febbraio 1957
La sua signora

Origine: Da L'effetto Kulesov e l'orso che ride, La bustina di Minerva, L'espresso, 19 febbraio 1989.
da La Padania, 20 febbraio 2001

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 25 febbraio 2016

da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.

“Tutti i bambini nascono facendo uè uè, ma tu sei nata gridando no!”
da un suo libro; citato in Maria Laura Rodotà, L'addio a Adele Faccio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/10/rodota.shtml, Corriere della sera, 10 febbraio 2007

“Il difficile è arrivare agli 80 anni. Dopo non resta altro che lasciarsi vivere.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972

20 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

notte tra il 20 e il 21 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

“Il maggior piacere che conosco è fare una buona azione di nascosto e vederla scoprire per caso.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

“Quale mondo giaccia di là di questo mare non so, ma ogni mare ha l'altra riva, e arriverò.”
16 febbraio 1936
Il mestiere di vivere

“Quel che Dio è per l'uomo, l'uomo lo è per il cane.”
da una lettera ad A. Barte, febbraio 1884

Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Delhi, 2 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

da Markette, LA7, 8 febbraio 2007
Da programmi televisivi

da Chevalier: «Un quaderno arancione come il colore usato da Vermeer» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/25/Chevalier_quaderno_arancione_come_colore_co_0_01092511701.shtml, Corriere della sera, 25 settembre 2001

“Intervento di Stallman a Milano – registrazioni audio e video”
24 febbraio 2005
da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009

“Capisco più ora, di quando avevo quarant' anni!”
citato in Corriere della sera, 3 febbraio 2010

(Da Sulla strada per Sanremo del Febbraio 1997) http://www.youtube.com/watch?v=vd-JIKv5-Gc

dall'intervista del Pre-Grammy Show di MTV, 25 febbraio 1998