
XV, 74; vol. V, p. 105
Biblioteca storica, Libro XIV
XV, 74; vol. V, p. 105
Biblioteca storica, Libro XIV
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 95
citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 155
da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 136
Origine: Firmino, p. 44
Origine: Audio disponibile in Marcella Chirchio, G7 a Taormina, Alfano: grande riconoscimento per la Sicilia che ha fatto molto dal punto di vista umanitario http://gds.it/2016/05/26/g7-a-taormina-alfano-grande-riconoscimento-per-la-sicilia-che-ha-fatto-molto-dal-punto-di-vista-umanitario_518062/, Gds.it, 26 maggio 2016.
Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita
Origine: Da un' intervento rilasciato in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2015-2016 del Collegio di Milano;citato in Agnelli vs FIFA: "Assurdo che le nazionali tolgano i migliori giocatori ai club" http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2016/01/30/19820552/agnelli-vs-fifa-assurdo-che-le-nazionali-tolgano-i-migliori?ICID=HP_BN_1?utm_source=facebook.com&utm_medium=referral&utm_campaign=itfb, Goal.com, 30 gennaio 2016.
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 229
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
o, peggio, "il raptor"
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
4, La borsetta di seta verde
La fiera delle vanità
Origine: Citato in Huw Oliver, Cosa rende una persona inquietante? http://www.vice.com/it/read/psicopatici-perche-432, Vice.com, 13 marzo 2015.
Origine: Citato in Thomas Mackinson, Milano, Lega contro il libro per bambini che parla di coppia gay: "Via dalla biblioteca" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/11/milano-lega-contro-libro-bambini-parla-coppia-toglierlo-dalla-biblioteca/190682/, Il Fatto Quotidiano.it, 11 febbraio 2012.
da Abecedario [ante 1774], 1851-1853
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 24
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 41
Origine: Amnesie di un viaggiatore involontario, p. 139
da Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo, Interlinea 2010
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 52.
Origine: Out of My Later Years, p. 197
da L'accumulazione capitalistica nello scenario globalizzato, Giappichelli, 2011
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 44
Origine: I quadrupedi della Sardegna, pp. 113-114
Memorie
Origine: Dal testamento; citato in Memorie: con una appendice di scritti politici, Giuseppe Armani, Biblioteca universale Rizzoli, 1982, p. 390.
8 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
Questi sono i motivi per cui nessun fiore progressista è stato posato sulla tomba di Alan F. Paton. Così a quest'uomo, che ha dedicato l'intera sua vita e le sue opere alla battaglia antirazzista, è toccato il paradosso di ricevere, in morte, un solo telegramma di condoglianze: quello del presidente sudafricano Botha.
Origine: Da Sud Africa, pace e astratti furori, L'Europeo, 29 aprile 1988.
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 5, 2012, risvolto di copertina.
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Da Cannabis legale, i nonni all'avanguardia http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2016/02/10/news/cannabis-legale-i-nonni-all-avanguardia-1.249573, Espresso.repubblica.it, 12 febbraio 2016.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 2
da Profondeurs de l'Espagne, 1937
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.
Contro Cefisodoto, forse, frammento conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 18; traduzione in Oratori attici minori, p. 925
Orazioni, Frammenti
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31
“Se l'uomo non appetisse il cibo o non provasse stimoli sessuali, il genere umano finirebbe subito.”
citato in Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. xvii http://books.google.de/books?id=NKrxShV75WEC&pg=PR17
La signora Kirchgessner
Incipit di alcune opere, Matematica allegra
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.
3 ottobre 2008
la Repubblica, L'Amaca