
10 novembre 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
10 novembre 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179
citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011
“Buona notte a tutti voi, non vi disturberò | i giornali consumati sparsi sul comò.”
da Sonnambulismo
L'isola dei tesori
citato anche in il Giornale, 9 luglio 1990
Se questo è sport
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese
Il nespolo
Every one of your papers says that you guys sold Iraq "machine tools" which Iraq then converted into military equipment. I have news for you, folks. A cannon is a machine tool.
Revelations
“I giornali arrivavano con tale ritardo che, più che notizie, portavano storia.”
III; p. 208
Ritratto in seppia
durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, 8 ottobre 2014
9 maggio 2012
la Repubblica, L'Amaca
“Il multiculturalismo è una strada senza uscita.”
da il Giornale, 5 gennaio 2010
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
da Così Marcel Proust scoprì il passato in pieno futurismo http://www.ilgiornale.it/news/cos-marcel-proust-scopr-passato-pieno-futurismo.html, il Giornale.it, 31 ottobre 2011
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
“Penso che pubblicherò anche la fotografia dei miei testicoli.”
da il Giornale, 20 febbraio 2008
Origine: Citato in Italo De Feo, Croce: l'uomo e l'opera, Mondadori, Milano, 1975, p. 453.
Origine: Dalla lettera spedita a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.
da Le donne di Modena, n. 1
Il pianoforte non è il mio forte
Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".
“Sono un Valium-dipendente. Sono assuefatto. Perché leggo sui giornali i sintomi e io ce li ho.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
riportata da Indro Montanelli su Il Giornale del 28 novembre 1975
sul giornale Le National, 20 gennaio e 4 febbraio 1830
Le roi règne et ne gouverne pas.
“Drive In è l'unico programma per cui vale la pena di avere la tv.”
Origine: Da l'Unità, 23 febbraio 1986; citato in Francesco Maria Del Vigo, La sinistra amava Drive in Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/news/sinistra-amava-drive-eco-e-ragazze-fast-food.html, ilGiornale.it, 23 febbraio 2011.
5 aprile 1969
Il caos
9 agosto 1969
Il caos
da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.
22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario
Origine: Il mondo di ieri, p. 50
Origine: Il mondo di ieri, p. 231
Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, p. 31
“Quei bordelli del pensiero che si chiamano giornali.”
Le illusioni perdute
“Jean Paul, Giornale di bordo dell'aeronauta Gianozzo, 1801.”
da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008
“Viviamo sotto un governo di uomini e di giornali del mattino.”
“Buoni giornali e pochi (giacché il buono non può mai esser molto) sono la manna di una nazione.”
da Il gesuita moderno
“Il giornale è un libro diminuito, come il libro è un giornale ampliato.”
Del rinnovamento civile d'Italia
“La moltitudine dei giornali è la letteratura e la tirannide degl'ignoranti.”
Del rinnovamento civile d'Italia
Origine: Aphorismen aus Hegels Wastebook, Werke, 2, p. 547. (tr. it. Aforismi jenensi: Hegels Wastebook, 1803-1806, Milano, Feltrinelli, 1981.
“La libertà di stampa è garantita solo a coloro che possiedono un giornale.”
Origine: Diario di Satana, p. 35
“Nel giornale si trova tutto. Basta leggerlo con sufficiente odio.”
La provincia dell'uomo
dal giornale L'Indipendente del 19 dicembre 1862
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.
dall' Udieza ai Bellunesi http://www.papaluciani.it/Humilitas/08/humilitas_luglio08.html del 3 settembre 1978
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
da Spurs vs Clippers del 09 gennaio 2009
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192