Origine: Da Sul progetto di Costituzione dell'U.R.S.S., 25-11-1936; in Opere scelte.
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984
Origine: Da Camilleri: "Sicilia, resisti e fai pagare chi sbaglia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/28/news/camilleri_sicilia_resisti_e_fai_pagare_chi_sbaglia_-130283704/, Repubblica.it, 28 dicembre 2015.
“Niente capita a nessuno, che questi non sia per natura in grado di reggere.”
V, 17; 2008
A sé stesso
Origine: La perfezione del corpo, p. 103
Origine: Parole sull'uomo, p. 44
11 aprile 1942
Conversazioni a tavola
Origine: La perfezione del corpo, p. 121
da Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti, traduzione di L. Origlia, Feltrinelli
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
Origine: La giravolta di Loris, p. 104
Pista nera
“Se non mi ami, non importa, sono in grado di amare per tutti e due.”
III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.
“non fare del bene agli altri se non sei in grado di sopportare l'ingratitudine del prossimo”
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 100-101
“La somma dei dolori possibili per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione.”
Diario intimo
“Propongo di considerare questa domanda: "Le macchine sono in grado di pensare?.”
[…]
cap. XV
De diligendo Deo
da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006
Origine: Il paradiso di Levon, p. 14
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume 2° The Twilight War, 11° capitolo Before the storm, p. 158
La paranoia è un disturbo del significato.
da un discorso presso l'Università di Città del Capo, 6 giugno 1966
Origine: Citato in Joanne Baker, Cinquanta grandi idee di Fisica, p. 63.
Origine: Il cuore nel sesso, p. 6
la Repubblica
Origine: Da "Djokovic, il vero numero uno che voleva diventare italiano" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/17/djokovic-il-vero-numero-uno-che-voleva.html, la Repubblica, 17 maggio 2011.
“Per fortuna siamo in grado di guarire completamente senza che l'altra persona venga coinvolta.”
Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi
Il golpe silenzioso
Origine: L'interpretazione della musica, p. 18
Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Origine: Uomovivo, pp. 149-150