Frasi su grave
pagina 2

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.

Le città del silenzio, cap. I, vv. 55-63

“Perché il delitto più grave dell'uomo è quello d'essere nato.”
La vita è sogno, Edizione sconosciuta

22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario

Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.

“La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.”
Origine: Da The Summing Up.

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

da New Labour must recognise that Berlusconi is the devil, The Guardian, 16 marzo 2006

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 245-b; 2010

Il giornale dell'anima

pp. 18-19

da Familiaris consortio del 1981

dall'Angelus del 10 gennaio 1982
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.

Origine: Citato da Sandro Magister, In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6889, l'Espresso, 21 novembre 2002.

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
ibidem, p. 350

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

Per farla finita col giudizio di Dio

“Distruggere i miti romantici è grave peccato.”
Gli ultimi Borboni di Napoli

– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità
“Il più grave rischio della vita è preoccuparsi troppo dei rischi.”
Calendario Curiosario 2003

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Origine: Democrazia e populismo, p. 42

da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008
“È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.”
Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.
È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.
Sententiae
“Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.”
Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.
Un'accusa grave nuoce anche se è fatta per scherzo.
Sententiae
“Una colpa da tacere diviene più grave se si ostenta.”
Iactum tacendo crimen facias acrius.
Tacendo un danno lo si rende peggiore!
Sententiae

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34

Lettera al «Corriere della Sera» pubblicata il 26 gennaio 1976
Il Mezzogiorno nella crisi

Origine: Citato in Pera, il ragioniere che diventò presidente Un carattere d'acciaio per il filosofo dalle mille e mille contraddizioni http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/12/28/LF201.html, Il Tirreno, 28 dicembre 2001.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 gennaio 2009.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 17
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
Origine: La tirannide borghese, p. 31

Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
La donna ideale

Origine: Dall'intervista a Café Letterario http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/interviste/bisio.html del 19 dicembre 1997.

citato in Jim Bishop, Il giorno in cui Cristo morì, traduzione di Maria Satta, Garzanti, 1958
Citazioni di Orazio

Origine: Dall'intervista di So Foot; citato in goal.com http://www.goal.com/it/news/77/francia/2009/05/01/1239787/, 1 maggio 2009
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553

“Giornalismo – Un tempo toglieva uomini alle lettere; oggi – il che è più grave – ne dà.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
sui tentativi di riforma del 1977; cap. 10, 8b; p. 524
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane

Origine: Da Peruzzi legge il comunicato di Lotito http://web.archive.org/web/20070528032944/http://kr.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=448083, Goal.com, 16 ottobre 2007.
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15

Origine: Citato in Marisa Poli, La «Federite» contagia tutti Genoa e Samp unite in tribuna E Gene Gnocchi dallo psicologo per curarsi http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/settembre/19/Federite_contagia_tutti_Genoa_Samp_ga_10_090919069.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 settembre 2009
Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.