Frasi su han
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema han, fatto, vita, essere.
Frasi su han

“Niente paura ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura si vede la luna persino da qui.”
da Niente Paura, n. 1
Primo Tempo

“Depresso scrivevano han bisogno d'aiuto | se non somiglia a nessuno devi avere un disturbo.”
da Quando ero vivo, n. 13
King del rap

“Ripetevano stai calmo | un po' più controllato | o arriverai a trent'anni e t'han dimenticato.”
da Come Un Sasso, n. 5
Deca Dance

“Ma la direzione non è in una canzone, e anche adesso faccio ciò che posso.”
da L'han detto anche gli Stones, n. 5
A che ora è la fine del mondo?

832-833, p. 272
Principi di Pastorale

Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.

da Anime in plexiglass, n. 4
Lambrusco coltelli rose e popcorn

L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.

“Solo rock'n'roll, l'han detto anche gli Stones, non è mai troppo presto.”
da L'han detto anche gli Stones, n. 5
A che ora è la fine del mondo?

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXXII, Le dolci rime d'amor ch'i' solia.

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.
Danzelot lo Spaccasillabe
La città dei libri sognanti

Cori da «La Rocca»

da Il tempo se ne va, n. 4
Un po' artista un po' no
Origine: Testo di Cristiano Minellono e Claudia Mori.

lib. II, cap. 23; p. 103
Del senso delle cose e della Magia
Origine: La fine è il mio inizio, p. 399

da Calvario
Origine: In 18 poesie armene, traduzione di Jusik Achrafian, Roma, 1939 [?]; in Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, p. 1304.

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

La donna e il bambino, 387

Origine: Da Il diavolo, in La morte di Ivan Il'ič e altri racconti, traduzione di Serena Prina, Oscar Mondadori, 1999, cap. I, p. 175.

il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 656 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/656.
1963, p. 568
L'eredità della Priora

Origine: La città degli amanti, p. 149

da Il prigioniero e la Tramontana, n.° 15

Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.

Epigramma
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosuè Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 196.
libro Finale di partito

“I pregiudizi han più sugo, talvolta, dei giudizi.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 19

“Impronta Italia domandava Roma, | Bisanzio essi le han dato.”
Per Vincenzo Caldesi, XVIII, vv. 27-28
Giambi ed epodi

Origine: Citato in Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, RCS, 1990.

Mélanges d'histoire et de voyagers

da La Frusta letteraria, 1830
La Frusta letteraria

“Ogni cosa alla lunga mi molesta e cerco un'altra festa, e poi le feste in fondo mi han stancato…”
da 100, Pennsylvania Ave
Amerigo

da La Donna del Sanctus di Adolfo L'Arco

WWE RAW, 26 novembre 2007
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 34
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII

cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

“Aristodemo: Han forse i figli scudo migliore del paterno petto?”
Atto II, Scena IV, p. 297
Aristodemo

“Cesira: I mali | Han lor confine. La pietà del cielo | Tarda sovente, ma giammai non manca.”
Atto IV, Scena II, p. 307
Aristodemo

citato in Sam Williams, Codice Libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero, 2002, cap. 5 – Una piccola pozzanghera di libertà

Storia tascabile della letteratura italiana

“I musicals han dato all'America una cultura etnica, che ha senza dubbio influenzato il balletto.”

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116

I, ss.1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le Idee divine, di cui i cuori di coloro che sanno sono appassionatamente innamorati, da cui gli spiriti sono turbati, e grazie alle quali le opere di devozione vengono compiute. [...] [Queste note fanno parte del commentario dell'autore stesso.]
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi