Frasi su introduzione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema introduzione, citata, essere, mondo.
Frasi su introduzione
introduzione a Marlon Brando è sempre lui, Campovolo 2005.
dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008
telecronaca di introduzione a Italia-Nuova Zelanda
Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.
da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone
dall'introduzione, p. 21
I quattro amori
da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota
Oklahoma City Thunder vs Miami Heat, NBA Finals 2012, gara #1, introduzione
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache
telecronaca di introduzione a Italia-Slovacchia, 24 giugno 2010
Mondiali di calcio Sudafrica 2010
dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI
Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.
“La passione ci consacra alla sofferenza, giacché, in fondo, essa è la ricerca di un impossibile.”
introduzione
L'erotismo
“Per il giovane, la donna è quel che sicuramente c'è.”
Origine: Dall'introduzione a I nostri antenati.
Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 5.
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
introduzione, p. 5
Nel buio degli anni luce
da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7
introduzione, p. 25
I nuovi mandarini
“Napoleone è la Faccia di Dio nelle tenebre.”
da Introduzione, cap. I, p. 29
L'anima di Napoleone
introduzione; p. 8
Dentro la globalizzazione
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele
“Thackeray è la persona più inquieta che io conosca. Oggi tutto sole, domani ghiaccio e neve.”
Origine: Citato in Silvano Sabbadini, introduzione a William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon, traduzione di Mario Fanoli, Aldo Garzanti Editore, 1976.
“Recitare una commedia non puramente sentimentale, fu cosa pericolosissima.”
Origine: Citato in Enrico Piceni, introduzione a Christopher Morley, Tuono a sinistra, Arnoldo Mondadori Editore, 1947.
“La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell'Universo.”
Introduzione
Elogio dell'ombra
“[…] sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.”
IV giornata, introduzione
Decameron
Variante: Sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.
“Chi cerca chello che non deve, trova chello che non vole.”
Introduzione, p. 13
Il Pentamerone, Lo Cunto de li Cunti
p. 3 dell'Introduzione
Origine: Da The Politics of Experience and The Bird of Paradise http://thehealingproject.net.au/wp-content/uploads/2009/11/R.D.-Laing.-The-Politics-of-Experience.pdf, Penguin, 1967.
Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.
“Godetevi la vita, è tutto ciò che abbiamo.”
dall'introduzione del video Sunny, presente sulla raccolta My Early Burglary Years, 1998
introduzione GP d'Italia di Formula 1 2008
introduzione GP del Brasile di Formula 1 2008
introduzione GP d'Australia di Formula 1 2013
dall'introduzione a Martin Buber, L'eclissi di Dio
“Lo scienziato non è l'uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande.”
Origine: Dall'introduzione a Il crudo e il cotto.
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 555 del 30 novembre 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=stenografico&idSeduta=0555&nomefile=stenografico&ancora=sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120#sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120 Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4205-A ed abbinati – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Camera dei Deputati, 30 novembre 2011.
introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99
telecronaca di introduzione a Italia-Paraguay, 14 giugno 2010
Mondiali di calcio Sudafrica 2010
introduzione, p. 17
I nuovi mandarini
introduzione alla filosofia dell'azione
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
“Tra la casa e l'Ufficio ha distribuito tutte le sue esigenze e bisogni.”
Posizione personale, p. 77; citato in introduzione, p. 23
Gino Bianchi
2016
Origine: Dall'intervista di Marzio Breda, Il 2 giugno, un'Italia migliore http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=355, Quirinale.it, 2 giugno 2016.
dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
Attore: introduzione, p. 3
L'opera del Mendicante
“Ho dovuto constatare come la libertà declini laddove i diritti sono formulati dagli «esperti.»”
introduzione, p. 14
Per una storia dei bisogni
Origine: Citato in Paolo Bertetto, Introduzione alla storia del cinema, UTET, 2002.
da Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, tradotto da D. Didero, Rizzoli, Milano 2009
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!
citato in I sette peccati di Holywood, introduzione
da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto
Origine: Citato in Robert Musil, Il giovane Törless, traduzione di Andrea Landolfi, NET, introduzione di Italo Alighiero Chiusano, 1991.
da Introduzione all'Etica di Spinoza; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
“La Bibbia è letteratura, non dogma.”
da Introduzione all'Etica di Spinoza
“E solo nella stretta caverna del molare ondeggia l'anima.”
citato in Karl Popper – Konrad Lorenz, Il futuro è aperto, Die Zukunft ist offen Das Altenberger Gespräch, traduzione ed introduzione di Dario Antiseri, prefazione di Franz Kreuzer, Rusconi Editore, Milano 1989
da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina
Origine: Dall'introduzione a Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
Origine: Dall'introduzione di Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
citato in Fabio Ciotti e Gino Roncaglia "Il mondo digitale: introduzione ai nuovi media"
Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
“Il genere umano è una zona del vivente che va definita circoscrivendone i confini.”
Origine: Dall'introduzione a Plinio il Vecchio, Storia naturale, Einaudi.
“Nell'eros come nella ghiottoneria, il piacere è fatto di precisione.”
Origine: Dall'introduzione a Charles Fourier, Teoria dei quattro movimenti, Einaudi, 1971.
da una lettera alla moglie del 26 maggio 1794; citato nell'introduzione, p. IX
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797
Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 38
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59