Frasi su ipotesi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ipotesi, essere, vita, stesso.
Frasi su ipotesi

dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 20-21

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 10

“La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.”
citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

Origine: Citato in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 46.

“Non ho paura di chi vuol far paura | Nella migliore delle ipotesi è una montatura.”
da Riot, n. 1
Le verità nascoste
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 dicembre 1951, in Un ramo già fiorito. [Lettere a Remo Fasani], a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010, p. 34. ISBN 978-88-317-0613-1

cap. XIII
Tredici miliardi di anni

da Opera omnia, vol. 26, p. 310


Origine: Citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 4.

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, cap. IX.

“A ogni generazione la sua casa”
citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un habitat contemporaneo, il Saggiatore di Alberto Mondadori, pp. 221

dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992
Origine: Dalla prefazione a Ermanno Rea, Rosso Napoli, BUR, 2009.
“Il lavoro dell'antropologo è ingrato: non esiste mai la possibilità di verificare le ipotesi.”
Origine: L'anello mancato, p. 5

Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 143
Un fulmine sul 220

inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

Origine: Dalla radiocronaca di Fiorentina – Inter, 3 novembre 1985. Video https://www.youtube.com/watch?v=7POv6ulaQxA disponibile su Youtube.com.


pag. 71
Al di là del principio del piacere (1920)

pag. 81
Al di là del principio del piacere (1920)

5 aprile 1969
Il caos

“In verità non sono riuscito a scoprire la causa della gravità dai fenomeni, e non avanzo ipotesi.”

2), p. 151
L'ultimo quaderno

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135

The Unbearable Lightness of Being
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Qualsiasi studente nell'ora di fisica può provare con esperimenti l'esattezza di un'ipotesi scientifica. L'uomo, invece, vivendo una sola vita, non ha alcuna possibilità di verificare un'ipotesi mediante un esperimento, e perciò non saprà mai se avrebbe dovuto o no dare ascolto al proprio sentimento.

“Che cos'è la verità? (Inertia; l'ipotesi che ci soddisfa; il minimo uso di forza spirituale ecc.).”
III, Principio di una nuova posizione di valori, 537; 1995
La volontà di potenza

Interpretazione della natura

da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio

“Le ipotesi si fanno soltanto in vista di qualche fine.”
Origine: Da La miseria della filosofia.

Ateismo; 1966
Dizionario filosofico

da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
Se conosceste il dono di Dio

“È solo a favore dei senza speranza che ci è stata data la speranza.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino 1976, p. 289.
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro

da Gli archivi dell'Eden: p. 197
Nessuna passione spenta
“Fra una nota e l'altra | una minuscola slitta ti percorre il mignolo.”
da Dove in Alterego & altre ipotesi, 1974

citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano 2005