Frasi su lamento
pagina 2

da Enheduanna e Goethe, in Non ho peccato abbastanza

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 23

Carletto e il servizio militare, p. 148
Scorciatoie e raccontini

Origine: Da una lettera a tutti i cristiani; citato Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740, a cura di Ugo Bellocchi, Libreria Editrice Vaticana, 1993, p. 9.
da Su la morte di Cristo, p. 1
Poesie

da Al Cinema, lato B, n. 4
Una donna per amico
Amorino

da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.

“El duol, e pur el canta | e pur el mete fiuri, | el sogna amuri | di quî che fa la tera santa.”
No me lamento, p. 217
La vita xe fiama

Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805

“Dimmelo te, gran Dio… Ma il mio lamento
Vola e si perde sull'ali del vento.”
Origine: Le veglie di Neri, p. 20
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
Gli incubi di pietra

Origine: Molti dei versi tratti da queste ultime strofe di Un canto di gaudi vengono fatti leggere a turno agli alunni dal professor Keating nel film L'attimo fuggente (1989).
Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 231

Origine: Da un tweet https://twitter.com/hernanes/statuses/449875513277165568 del 29 marzo 2014.

Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25
da Lamento, p. 4
Poesie

“Può considerarsi felice chi si lamenta del suo capo canuto solo quando si guarda allo specchio.”
Origine: Guanciale d'erba, p. 29
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104

XI; 1994, p. 553
Massime, Riflessioni varie
Origine: Il cantastorie, p. 11

Origine: Favole della vita, p. 174
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486

da Profili letterari, Giovanni Bovio, p. 78
Profili letterari e ricordi giornalistici

Origine: Traduzione di M. Bersano; citato in Tutto Sapere, Letterature europee, [terza parte, letteratura ceca, slovacca, polacca, russa, ungherese, iugoslave, bulgara, albanese, minoranze linguistiche], autori dei testi per la letteratura polacca Rosa Liotta e Andrzej Litwornia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 40.

Fonte mediocre
Origine: Citato in Rosa Balistreri http://www.irsap-agrigentum.it/rosa_balistreri.html, Irsap-Agrigentum.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 383
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese

citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/ragazza_uccisa_rumene_reazioni.html, 29 aprile 2007

Lamb: The Gospel According to Biff, Christ's Childhood Pal

con Fabrizio De André
da Genova Blues, n. 9
Il pianoforte non è il mio forte
Origine: "spazzatura" in dialetto genovese

La Religione del Bombo, J1522 – F1547, vv. 1-8
Lettere

Origine: Il Dottor Semmelweis, pp. 64-65
Sacro arsenale, ovvero Pratica dell'Uffizio della Santa Inquisizione

Tyrion Lannister
2016, p. 693
Il Grande Inverno
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 201. ISBN 9788858022894
“Sono certa abbiano emerso terribili lamenti, non li avete uditi?”
ho risposto alla signora Mansfield: "signora Mansfield non abbiamo udito nulla, ora però viviamo nelle loro grida". Quando la signora Mansfield ha stretto le mie mani, ho capito quanto la falsità sia raffigurazione della verità umana.
Amorino