
dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema latino, parola, essere, lingua.
dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
“kbd>RICORDARE: Dal latino re-cordis, ripassare dalle parti del cuore.”
Origine: Da Il libro degli abbracci, traduzione di Gianfranco Ciabatti, Sansoni, 1992.
da Teutonica, Il Popolo d'Italia, 26 maggio 1934
libro Scritti politici 1910-1926
Origine: Citato in Renato Marengo, Siamo ancora legati alla strofa e alla rima, Ciao 2001, 1° dicembre 1974.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 34
2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
Origine: Dalla lettera di Mons. Milingo al Papa http://www.ildialogo.org/pretisposati/letteraReMilingoItaliano.pdf, 13 dicembre 2006.
da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo
libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20
La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648
Origine: Da Civiltà materiale: secoli XV-XVIII, p. 446.
“Il calcio latino è anche il mio calcio.”
Origine: Citato in Del Piero tentato dal River: "Ho sentito Trezeguet. Il calcio latino è il mio". Ma occhio anche al Malaga... http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=97058, Tuttojuve.com, 3 giugno 2012.
“Quando musica e miseria | diventan cosa sola.”
da Anima latina, lato B, n. 3
Anima latina
da Anima latina, lato B, n. 3
Anima latina
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
Una barca nel bosco
Origine: Dal saggio Vue sur l'Afrique noire, ou assimiler, non être assimilés, 1945, in seguito ristampato in Liberté I. Negritude et humanisme, Parigi, 1964, p. 67. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol. I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, vol. I, p. 13.
da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio
“Il latino nelle parole sfida il pudore.”
II, 175
da una lettera a John Toland, 1710
da Come parlare sporco e influenzare le persone
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Origine: Prose, p. 5
Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY
da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
“A tutte l'altre cose sta serrata, | E dicesi Videbimus; a questa | Si dà un'udienza troppo grata.”
da Capitolo di Papa Adriano, in "Rime, poesie latine e lettere edite e inedite", a cura di A. Virgilii, 1885, p. 36
Rime
Origine: Grazie per il fuoco, p. 106
da Dove va il capitalismo italiano?
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), traduzione e a cura di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.
Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16
Origine: Educazione umanistica, p. 40
Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Origine: Campania, p. 55
Descrizione della città di Napoli
Origine: Étienne Gilson, p. 12
da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7
Origine: Citato in Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Papaveri e papere: Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio., Imprimatur Editore, 2013. EAN: 9788897949923
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636