Frasi sulla lealtà
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema amore, associazione, lealtà, essere.
Migliori frasi sulla lealtà

“Nessuna lealtà è dovuta ad un traditore.”
I, 11; 1997
Proditori nihil usquam fidum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Frasi sulla lealtà

Attribuite
Origine: Brano citato da Silvio Berlusconi in un discorso agli iscritti del suo partito e postato sulla propria pagina Facebook il 29 marzo 2014; citato in Berlusconi a caccia di nuovi consensi. «Ogni cane, un voto» http://www.iltempo.it/politica/2014/03/30/news/berlusconi-a-caccia-di-nuovi-consensi-ogni-cane-un-voto-934081/, IlTempo.it, 30 marzo 2014. Il brano è rintracciabile su internet già prima di tale data, in varie pagine web di argomento animalista, con un inizio leggermente diverso ("Perché amare gli animali? Perché ti danno tutto, senza chiedere niente", in inglese "Why Should We Love Animals? Because they give everything asking for nothing back").

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Dall'aggiunta del 24 dicembre 1922 alla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento. [fonte secondaria?]

da Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in Opere, pp. 212-213

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929

Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000

Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 18-19


da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7

dalla Dichiarazione a Camera dei Comuni, 24 luglio 1990

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera

da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11

“Il rito è labilità della lealtà e della sincerità | e foriero di disordine.”
XXXVIII, Parinetto
Tao Te Ching
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: Carlo Magno, p. 7
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8

Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.

Origine: Citato in 'Il bello del calcio' è Zanetti, insignito del Premio "Giacinto Facchetti". Anche Petrucci elogia l'argentino: "Serio, corretto e leale, ai vertici non per caso" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/11/12/3522400/il-bello-del-calcio-%C3%A8-zanetti-insignito-del-premio-giacinto, Goal.com, 12 novembre 2012.

da un'intervista radiofonica a Radio Kiss Kiss del 7 giugno 2011

“La più intensa lealtà, osando il restauro dell'irreparabile, coincide con la contraffazione.”
Aceto, arcobaleno
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 123
da Mai sola mai, n. 1
Mai soli mai
Origine: Da Dizionario erotico, manuale contro la donna a favore della femmina, Marsilio, 2000.

dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968
Origine: Citato in Sergio Buonadonna "Kanakis: Io sicula leale scrivo un amore torrido" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/26/kanakis-io-sicula-leale-scrivo-un-amore.html, la Repubblica, 26 gennaio 2012.
Origine: Queste parole sono state incise poi su un cippo nella vecchia sede bianconera in piazza Crimea.
Origine: Citato in Paolo Forcolin, L' Heysel è una ferita che si riapre http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/aprile/05/Heysel_una_ferita_che_riapre_ga_10_0504052593.shtml, Gazzetta.it, 5 aprile 2005.

Origine: Da The Fairest Fowl: Portraits of Championship Chickens; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, pp 61 https://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA61-62. ISBN 978-885650133-9
Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.

Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, la Repubblica, 4 settembre 2006.

Origine: Da un'intervista rilasciata al Corriere della Sera; citato in Orfini: «Non ho mai detto che Gentiloni è una merda» http://www.ilpost.it/2013/07/12/orfini-gentiloni-merda-sciacalli/, Il Post.it, 12 luglio 2013.

da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4

Origine: Citato in Stefano Agresti, Montero senza freni: «Pur di vincere sono disposto a rubare» https://archive.is/dPde, Corriere della Sera, 16 marzo 2000, p. 44.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso in occasione della apertura di biblioteche e scuole serali, 30 marzo 1948; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Variante: Chiamano confusione la mia ricchezza, fatuità il mio orgoglio, enfasi la mia grandezza, durezza la mia virtù, retorica la mia eloquenza, ermetismo la mia profondità, scemenza la mia lealtà, impudenza la mia franchezza; e quando non trovano come biasimare uno dei miei modi di essere, dicono che è una posa. Con quali armi – mi chiedo – dovrei rispondere loro? Heureux les porteurs de frondes, qui répondent avec leurs frondes! Quanto a me non posso rispondere. Sono murato nell'opinione che si è fatta di me, paralizzato da lei più che da catene di ferro. E questa opinione è che niente di ciò che viene detto di me può essere preso sul serio.

cap. 2, p. 20
Quando ero Capo della Polizia
Origine: Da Dizionario dei registi del cinema mondiale, vol. III, Einaudi, 2006, pp. 157-162.