Frasi su martire
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema martire, martirio, vita, essere.
Frasi su martire
La vita senza fine

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46

citato da Paolo Giuntella, Il fiore rosso, Paoline, 2006

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 24
Fascinazione della cenere

“Il sangue (dei martiri) è il seme dei cristiani.”
Origine: Da Apologeticum, 50, 13.

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

“Dio mio! che martirio è la tentazione della vanagloria.”
314, 1995
Epistolario

Con data
Origine: Da La forza della debolezza: ecco l'insegnamento dei martiri,Jesus, maggio 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000509_jesus02_IT.htm.

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371

Origine: La mia autobiografia, p. 424

da Martiri, XXIV; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 489, § 1453
Variante: Gli dei se ne vanno.

da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno

“La religione cristiana ha molti martiri, fatti eroi nel sopportare, ma non nell'agire.”
Origine: Abbozzi, p. 506

Origine: dall'omelia per la Messa mattutina celebrata da Papa Francesco nella cappella della Domus Sanctae Marthae, 6 aprile 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/cotidie/2013/it/papa-francesco-cotidie_20130406_fede-non-negoziabile_it.html

da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38

“La pace e della concordia hanno precedenza sul martirio.”
lettera Quam scio, 142

“Non vi è palmo di terreno non bagnato dal sangue dei martiri della libertà.”
I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848

Origine: Da Chi sa se lo spirito delle bestie scende giù sotto terra, in Il tempo, grande scultore, traduzione di Giuseppe Guglielmi, Einaudi.

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 179

“E tu le sbarre | guardi nel sonno come allucinato | e ti canti le nenie del martirio.”
Il dottore agguerrito nella notte
La Terra santa

1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società

dalla lettera aperta a Enzo Biagi su Panorama, 1° febbraio 2002

Origine: Citato in Erdogan contro la Ue: "Venite qui". E attacca Roma: "Non indaghi su mio figlio". Renzi risponde http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/02/news/turchia_erdogan_attacca_mogherini_venga_qui_a_vedere_prima_di_parlare_-145235195/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 2 agosto 2016.

“Ed ogni altro martir passa ed avanza
Trovarsi vana l'ultima speranza.”
Rifacimento of Orlando Innamorato

Origine: Citato in Commemorato l'eccidio delle Fosse Ardeatine http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0136_01_1971_0068_0009_24667066/, La Stampa, 25 marzo 1971.

“Un'idea innaffiata dal sangue dei martiri non è detto che sia meno stupida di un'altra.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 15

“Sete di martirio infinito? | estasi in teoremi? e tuttavia | quant'è bello il creato!”
da Preludi autobiografici
Soif d'infini martyre? Extase en théorèmes? | Que la création est belle, tout de même!
Lamenti

“Il matrimonio è una promessa di felicità e un'accettazione di martirio.”
Origine: Storia di Cristo, p. 198

All'ultimo posto

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48

dall'enciclica Cum conventus esset, 675

Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

“Tutti gli eroi valgon meno di un solo martire.”

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 54

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
“[Torquato Tasso] La sua Gerusalemme appartiene al passato, il suo martirio all'avvenire.”
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.

citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee

Visita pastorale alla parrocchia romana di santa Felicita e figli martiri http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070325_visita-parrocchia_it.html 25 marzo 2007

Rm 12, 1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucarestia del martire stesso. Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera "frumento di Dio" e desidera di diventare nel martirio "pane puro di Cristo". Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.

Origine: Citato in Andrew Hodges, Alan Turing – Una biografia, traduzione di David Mezzacapa, Bollati Boringhieri, 2006, p. 614.
“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”
da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31

da Shan Van Vocht (giornale socialista) January, 1897; in Ellis, p. 124
Citazioni di James Connoly

“I Martiri rassomiglieranno in tutto al loro supremo Re.”
L'anno liturgico

“[…] ad un governo ingiusto nuoce più il martire che non il ribelle.”
cap. XVI; vol. I, p. 317
I miei ricordi
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Origine: La conquista del sud, p. 133-134

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta