Frasi su mattino
pagina 8
da Una mattina ad Antibes, pp. 297-298
Il contemplatore solitario
Origine: L'armonia del mondo, p. 222
Lan Mandragoran, Epilogo
La ruota del tempo. Nuova primavera
frammento)
Origine: In Cahier d'un retour au pays natal, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 71-72.
Da Conversazione a Lagia: Cipro e la Signora Gladstone, p. 255
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.
da Io l'infame
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 24 gennaio 1990.
Origine: Da Basta parole: ora salvatemi http://espresso.repubblica.it/dettaglio/basta-parole-ora-salvatemi/2213811, Espresso.repubblica.it, 27 agosto 2013.
Origine: Da Spunti e spuntature, Il Frontespizio, X, settembre 1932.
da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/
da Stelutis alpinis, n. 7
Prendere e lasciare
Origine: Testo originale in friulano di Arturo Zardini, traduzione in italiano di Francesco De Gregori.
da Ore di Praga. 2 Il mattino. Praga ottimista. (1957), p. 71
Poesie
Origine: Escursioni illustrate negli Abruzzi, p. 23
“la chiave del mattino e il catenaccio della sera.”
Origine: Da Lorenzo Viganò (a cura di), Album Buzzati, Mondadori, Milano, 2006, p. 362.
Aginor: capitolo 50
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da una recensione del 1963 riportata anche in Les films de ma vie ( pp. 271-272 https://books.google.it/books?id=rXlCWXhdqZwC&pg=PA271 della versione inglese The Films In My Life, Da Capo Press, 2009); citato nella scheda film di 8½ http://cinema.ilsole24ore.com/film/8-12/?refresh_ce, il Sole 24 Ore.com.
Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.
Origine: La più bella novella del mondo, p. 65- 67
1988, p. 50
Dizionario del diavolo
“Ogni mattina, al risveglio, provo un piacere supremo, il piacere di essere Salvador Dalí.”
Origine: Citato in Mino Vignolo, Il piacere? Guardarsi allo specchio e scoprirsi Dalí https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/09/piacere_Guardarsi_allo_specchio_scoprirsi_co_0_031209090.shtml, Corriere della Sera, 9 dicembre 2003, p. 35.
Origine: Citato in Charlie Chaplin, La mia autobiografia, traduzione di Vincenzo Mantovani, Mondadori, 1964, p. 429.
da I nuovi padri della patria http://www.beppegrillo.it/2009/03/passaparola_lun_22.html#comments, 30 marzo 2009
BeppeGrillo.it
“E al mattino al mio risveglio | cerco in cielo gli aironi | e il profumo bianco del giglio.”
da Cerco, lato B, n. 4
Nuntereggae più
da Notte insonne, p. 171
La casa nella brughiera
riferito a Enzo Ferrari
“Tu ti nascondi dietro il nome di una religione perché devi curarti delle patologie.”
dal programma radiofonico Volo del Mattino, Radio Deejay, 15 marzo 2016
“Se non fosse passato l'indulto la maggioranza di governo non ci sarebbe stata più.”
dall'intervista di Aldo Balestra, Chiedo rigore non colpi di spugna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060731/bkweh.tif, Il Mattino, 31 luglio 2006, p. 6
Origine: La mia autobiografia, p. 429
da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
da Visione sugli acquitrini, p. 45
In Poesia ungherese del Novecento
Quindi gli UFO esistono! Va bene? Non sono un pazzo, io!
Origine: Dal programma televisivo Novastadio, Telenova, 21 giugno 2014.
Origine: Dalla mia vita, pp. 210–211
Origine: Storie dal mio cuore, p. 14
da Foreign Affairs, giugno 1990
Origine: Citato in Furio Colombo, Il terzo dopoguerra: conversazioni sul post-comunismo, Rizzoli, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-84070-X
Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Origine: Dalla lettera indirizzata a Daniele Conti pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>Unione sarda; citato in L'orgoglio dei Conti, papà Bruno scrive a Daniele: «Onori la nostra famiglia, dentro e fuori il campo» http://www.corriere.it/sport/13_novembre_13/orgoglio-conti-papa-bruno-scrive-daniele-onori-nostra-famiglia-dentro-fuori-campo-5b827eda-4c79-11e3-b498-cf01e116218a.shtml, Corriere.it, 13 novembre 2013.
intervista a Il Mattino http://www.esteri.gov.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101011_FrattininuoviMille.htm, 11 ottobre 2010
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490
dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.
Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Il siciliano Mughini dà manforte a Vecchioni: «Le frasi sulla Sicilia? Ha fatto bene, io la odio» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_dicembre_11/siciliano-mughini-da-manforte-vecchioni-le-frasi-sicilia-ha-fatto-bene-io-odio-ede57dae-a037-11e5-8a29-067d1ea8259f.shtml?cmpid=SF020103COR, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 11 dicembre 2015.
Casino Totale
Poesia trovata fra le carte di De Bosis
Origine: Citato in Alessandro Cortese de Bosis, in Introduzione a Storia della mia morte