
da Una modesta proposta
Origine: Traduzione di Francesca Vecchio, in Poesia, anno IV, settembre 1991, n. 43, Crocetti Editore, Milano, p. 9.
da Una modesta proposta
Origine: Traduzione di Francesca Vecchio, in Poesia, anno IV, settembre 1991, n. 43, Crocetti Editore, Milano, p. 9.
da Il panettone di martedì
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 199.
Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 31
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 50
da La Gazzetta del Sud, 29 gennaio 2005
Origine: Citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia del Novecento, BUR, Milano, 2001, p. 292. ISBN 88-17-86402-1
Origine: Citato in Dario Fo: Casaleggio, una perdita gigantesca http://www.repubblica.it/politica/2016/04/12/news/dario_fo_casaleggio_una_perdita_gigantesca-137448287/?refresh_ce, Repubblica.it, 12 aprile 2016.
Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 123
Origine: Uomini e bestie, pp. 9-10
Origine: Citato in Diego Della Valle vs Prandelli: "Scappa sempre, è nel suo dna" http://www.gazzetta.it/Calcio/10-07-2014/diego-valle-prandelli-fiorentina-galatasaray-italia-sempre-suo-dna-801195566904.shtml, Gazzetta.it, 10 luglio 2014.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/12/10/che-cose-una-canzone/, 10 dicembre 2013
Citazioni di Mina
23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Raffaele Nigro, Viaggio in Basilicata, Mario Adda, Bari, 1996, p. 209. ISBN 88-8082-253-5
da una delle ultime lettere dal carcere – al fratello
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 81
“Una cosa più spiacevole dell'arrivismo è l'esibizione della modestia.”
10 dicembre 1909; p. 278
Diario 1887-1910
da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici
“Che è mai la modestia? Un sentimento convenzionale, l'ipocrisia applicata all'auto-giudizio.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 144
giorno. it http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/01/07/826460-Maroni-Candidato-Governatore-Lombardia.shtml, 7 gennaio 2013
Origine: Dall'intervista di Elena Rossin, Esclusiva Tmw - Sarugia: "Lo scudetto 2006 non deve essere assegnato" http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idtmw=280352, Tuttomercatoweb.com, 10 luglio 2011.
Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 165 del 14 gennaio 2014 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00734924&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl925ecpdncemap-intervento_buccarellam5s&parse=no&stampa=si&toc=no.
“Modesti sono coloro che hanno una tranquilla fiducia in sé stessi.”
Archivi del nord
26 aprile 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 12
Origine: Ragù di capra, p. 20
Origine: Da una lettera a Margot Einstein in occasione della morte del padre Albert, 26 aprile 1955; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 106.
“È poeta ed è modesto, rara avis, e perciò inestimabile!”
Origine: Da Mahatma Gandhi; citato in Erik Erikson, La verità di Gandhi: Sulle origini della nonviolenza militante, Feltrinelli, Milano, 1972, p. 19.
Maria Antonietta: Una vita involontariamente eroica
Charlotte Street
I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso
“Non esistono libri modesti, capitano, ma ignoranze superbe.”
Lettere
Variante: Che qualcuno per il quale si prova Modestia, la provi lui stesso con dolcezza e chieda quanto è suo con tale grazia, è un'adorabile rimprovero. (a Otis P. Lord, 3 dicembre 1882, 790)
“Gli orgogliosi dicono "colonna vertebrale" e i modesti "spina dorsale."”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 36
dalla prefazione a I ritte antiche, p. 8.
VII Il Quattrocento, 4. La «crisi» quattrocentesca, pp. 230-231
Storia della lingua italiana
J303 – F409, vv. 1-12
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J301 – 350 http://www.emilydickinson.it/j0301-0350.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Parte seconda, Necrologio di Stalin, p. 160
Ironie della storia
“La modestia è la prima regola che s'insegna nella scola d'amore.”
783; p. 94
Il teatro della politica
Origine: Da La mafia uccide d'estate, Mondadori, 2011. p. 252 https://books.google.it/books?id=n2-qw9DGjaEC&pg=RA1-PT252. ISBN 8852021485
“L'Allodola non si vergogna | di costruire sul terreno | la sua modesta casa.”
J143 – F86, vv. 13-15
Lettere
“Ei che modesto è sì, com'essa è bella,
Brama assai, poco spera, e nulla chiede.”
Gerusalemme Liberata (1581)
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 301-302
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
cap. 7, p, 152
La pittura veneziana
Bernardo Valli
cap. 5, pp. 146-147
Gli impressionisti francesi
Origine: Georges Seurat (1859–1891), pittore francese.
Origine: Paul Signac (1863–1935), pittore francese.
La pittura italiana, p. 34
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
Vita di Apelle, p. 154-155
Vite de' pittori antichi
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355
“Soltanto uno stolto fa il modesto con un mondo così pieno di gente pronta a umiliarlo.”
Theon Greyjoy
2016, p. 373
Il Regno dei Lupi
vol. 2, libro settimo, cap. 1, p. 28
Storia della filosofia moderna
Origine: Maledette classifiche, p. 28
Origine: Aliens. Incubo, p. 85
“Il viaggio ti rende umile. Vedi quanto è minuscolo il posto che occupi nel mondo.”