Frasi su monotonia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema monotona, monotonia, vita, due-giorni.
Frasi su monotonia

27/2/93, 12:56 AM; 2000, p. 135
Il capitano è fuori a pranzo

XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda

da I Giorni della Monotonia, n. 2
Il vuoto

Origine: La mia autobiografia, p. 461

“Giorni d'immensa meraviglia e giorni di cattività, tra noi due poi scoppiò il diluvio'”
da I giorni della monotonia

da Nota di diario del 14 marzo 1945, Kirchhorst, p. 512
Irradiazioni. Diario 1941-1945

“La vita è la più monotona delle avventure: finisce sempre allo stesso modo.”
Il grillo parlante

“Non c'è niente di più disperatamente monotono del mare; non mi stupisco della ferocia dei pirati.”
da Fireside Travels, At Sea, 1864

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

da Sul misticismo di M.M. Speranskij

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Da The French revolution, London 1955; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

da Scetticismo a volontà, Messico, p. 377
Avvicinamenti

3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275

1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Origine: Dall'intervista a Matrix, 1 Febbraio 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=yTh8pnzauBs.
Richiami del deserto
da Funny Ladies, Vol. 3, 2004
Origine: Il mogano: gioco di parole in inglese tra monogamy e mahogany.
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina

“Anche l'imprevedibilità può diventare monotona.”

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

“Il mare è un amico dalle mille facce, mai monotono, mai ripetitivo, mai uguale.”
Origine: Da Addio, addio mio ultimo amore, Mondadori, 1985.

I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino

1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore
De profundis clamavi ad te

da Nota di diario del 1 giugno 1944, Parigi, p. 428
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da I poveri cristi, p. 78

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi

Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.
Origine: Il cigno, p. 49
citato in note a Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, Narratori di Emilia e Romagnap. 129, Mursia, 1968
da Cahiers du Cinéma, 108, Parigi, giugno 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318

Origine: Da La Stampa, Torino, 6 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318

“[La neve] Quella cosa monotona infinita | che tutto avvolge di bianchezza ondosa.”
In casa del sopravissuto
I colloqui

Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook