Frasi su mutamento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mutamento, vita, mondo, essere.
Frasi su mutamento

Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).

La difesa della razza; 5 maggio 1942
Origine: Citato in Giorgio Almirante e la razza https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_14/giorgio-almirante-razza-ecco-cosa-scrisse-1942-06bda386-7012-11e8-b9b6-434f28412ff9.shtml, Corriere.it, 14 giugno 2018.

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 30
Rivarol. Massime di un conservatore

citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva, Einaudi, 2005, p. 22
Iside e Osiride

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 124



Origine: La razza. Analisi di un mito, pp. 357-358

da De divinis nominibus, IX, 5, 912 D – 913 B

L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
Cannibali e Re

Ora il corpo è sublime
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.

“Il proselitismo è mutamento di etichetta, la conversione di carattere.”
Il sacerdote non s'appartiene

Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro

“E tutto tacque. Eppure in quel tacere s'avanzò nuovo inizio, cenno e mutamento.”
Origine: Da Sonetti a Orfeo, Garzanti Libri, 2006.


da La «ragione» nella filosofia, 2, 1998

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Il mutamento del cuore è il cuore del problema.”
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno il suo amore – Gribaudi, 2003

“Ho imparato che solo i bisogni e le necessità della grande massa possono portare a dei mutamenti.”
da una lettera alla famiglia, giugno 1833
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Mi vergogno di essere servo, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 246; 1985
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
Origine: Citato in Kaganski, Serge, Durand Jean-Marie e Lingard Jade, Coups de canons, Les Inrockutibles, 3 novembre 2004, traduzione italiana I signori delle vigne, Internazionale, 17/22 dicembre 2004, n.º 570, anno 12.

discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005
Discorsi

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

da L'albero della vita, Garzanti
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

“EPOCALE – Mutamento epocale. Ce n'è ogni giorno.”
Le sabbie immobili

“Solo una cosa può trasformarti, può operare un mutamento, ed è la consapevolezza.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 251

“Nessuna rivoluzione è davvero necessaria. Il mondo è già una rivoluzione, in perenne mutamento.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 289

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 392
Bakunin

cap. III, p. 45
Esportare la libertà
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 86

art. 42.
Origine: Da La libertà e i diritti, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, Donzelli Editore, Roma, 1995, p. 350.
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001

pag. 97
Prima lezione di diritto
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

è l'etimo di "studio") e progettando in tutto privato, s'illudono di "okkupare" una scuola pubblica allo scopo cretinissimo di conferirle "dignità" ed "efficacia" innovativa. (pag. 26)