
“Tutta l'arte è imitazione della natura.”
65, 3
“Tutta l'arte è imitazione della natura.”
65, 3
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
da Corrispondenze secondo Baudelaire, in Poesie, p. 304
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 203.
“Questa [natura dell'infinito] è eterna e non invecchia.”
frammento 2
Frammenti da Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Giunto ai giorni nostri tramite citazione di Ippolito di Roma (m. 235-237 d.C.) in Refutatio contra omnes hæreses (Confutazione di tutte le eresie) I, 6, 1,
“Per natura gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana.”
XVII, 2
da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli
dall'intervista a Veronica del 2000
2000
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
121, 5; 2000
Lettere a Lucilio
Origine: In epigrafe a Poesie di Vincenzo Monti, tip. B. Virzì, Palermo, 1855.
“Ogni razza decide da sé cosa è indecente. La natura non conosce indecenze. È l'uomo a inventarle.”
Imprecazioni d'autore
Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.
Origine: Citato in Henry S. Salt, I diritti degli animali, traduzione di Cinzia Picchioni, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 178-179. ISBN 88-7670-097-8
“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”
L'amicizia
Variante: Io sono qui che cerco di raccontarVi come corre in fretta la vita e di come si può sentire una persona fragile . La sensibilità. Quando tutto ti ferisce ma hai la possibilità di non ferire gli altri, quando hai la possibilità di percepire ciò che non si vede. Vivi una vita diversa, ti accorgi di tutto. Sei costretto dalla tua natura ad essere grato per sempre, a ricordarti solo di quelle persone che ti hanno aiutato con una parola, un gesto o un sorriso. Sei costretto a dimenticarti dei cattivi. Forse il segreto della vita è proprio questo. (p. 9)
Origine: Il tormento del talento, p. 9
J1424 – F1458, vv. 1-17
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1401 – 1450 http://www.emilydickinson.it/j1401-1450.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
“In natura non esiste nulla di così perfido, selvaggio e crudele come la gente normale.
(Lettere)”
“… e poi, ho natura, arte e poesia, e se ciò non bastasse, cosa basta?”
8
Massime, Riflessioni morali
“L'arte è la mano destra della natura.”
da Fiesco
“La natura, il vicario di Dio onnipotente.”
da Il parlamento degli uccelli
“Gli organi del pensiero sono le parti procreatrici del mondo, le parti sessuali della natura.”
“Spesso è vuoto l'abbaino in quelli che la natura ha fatto alti molti piani.”
dal Trattato sulla natura umana; citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 26