Frasi sulla natura
pagina 3

Carl Gustav Jung photo
Rudolf Steiner photo
Anna Maria Ortese photo
Dante Alighieri photo
Paolo Cognetti photo
Ivan Illich photo

“Tutti i medici tradizionali credevano nelle persone, e i pazienti parlavano loro della propria natura. La natura veniva sperimentata, veniva sentita, odorata, assaporata dalle persone. Come lo spettatore, nel teatro greco, veniva educato a «sentire» l'attore, così il medico – quasi partecipasse a una tragedia greca – veniva educato, attraverso la mimesis (una simpatia che diventa sentire l'altro), a sentire la tragica vicenda di quella persona che sedeva dinanzi a lui e che, nella sua condizione umana, si era trovata in qualche guaio, in qualche contrarietà; e la natura cercava di guarire se stessa. Il concetto di salute non esisteva; esisteva solo l'idea di una natura più o meno capace di guarire costantemente se stessa. E ciò che il medico faceva, con il consiglio, con l'empatia, col potere della parola – la parola che risanava – e forse con pillole di coralli macinati o di mercurio, che sono altamente tossiche, come diremmo oggi, consisteva nell'incoraggiare la natura, nel rafforzare la natura, a compiere la propria azione guaritrice. Oggi ci è difficile pensare in questo modo alla funzione del medico. Pensiamo sempre che egli usi qualche strumento della sua professione per fare qualcosa al sistema o al sottosistema che c'è nel paziente, e che lui, non il paziente, conosce.”

Ivan Illich (1926–2002) scrittore, filosofo, sociologo, teologo

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90

Sigmund Freud photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
José Saramago photo
Italo Svevo photo
Théophile Gautier photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo

“Come 'l ramarro sotto la gran fersa | dei dì canicular, cangiando sepe, | folgore par se la via attraversa, | sì pareva, venendo verso l'epe | de li altri due, un serpentello acceso, | livido e nero come gran di pepe; | e quella parte onde prima è preso | nostro alimento, a l'un di lor trafisse; | poi cadde giuso innanzi lui disteso. | Lo trafitto 'l mirò, ma nulla disse; | anzi, co' piè fermati, sbadigliava | pur come sonno o febbre l'assalisse. | Elli 'l serpente e quei lui riguardava; | l'un per la piaga e l'altro per la bocca | fummavan forte, e 'l fummo si scontrava. | Taccia Lucano omai là dov'e' tocca | del misero Sabello e di Nasidio, | e attenda a udir quel ch'or si scocca. | Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, | ché se quello in serpente e quella in fonte | converte poetando, io non lo 'nvidio; | ché due nature mai a fronte a fronte | non trasmutò sì ch'amendue le forme | a cambiar lor matera fosser pronte. | Insieme si rispuosero a tai norme, | che 'l serpente la coda in forca fesse, | e 'l feruto ristrinse insieme l'orme. | Le gambe con le cosce seco stesse | s'appiccar sì, che 'n poco la giuntura | non facea segno alcun che si paresse. | Togliea la coda fessa la figura | che si perdeva là, e la sua pelle | si facea molle, e quella di là dura. | Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, | e i due piè de la fiera, ch'eran corti, | tanto allungar quanto accorciavan quelle. | Poscia li piè di rietro, insieme attorti, | diventaron lo membro che l'uom cela, | e 'l misero del suo n'avea due porti. | Mentre che 'l fummo l'uno e l'altro vela | di color novo, e genera 'l pel suso | per l'una parte e da l'altra il dipela, | l'un si levò e l'altro cadde giuso, | non torcendo però le lucerne empie, | sotto le quai ciascun cambiava muso. | Quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, | e di troppa matera ch'in là venne | uscir li orecchi de le gote scempie; | ciò che non corse in dietro e si ritenne | di quel soverchio, fé naso a la faccia | e le labbra ingrossò quanto convenne. | Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, | e li orecchi ritira per la testa | come face le corna la lumaccia; | e la lingua, ch'avëa unita e presta | prima a parlar, si fende, e la forcuta | ne l'altro si richiude; e 'l fummo resta.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXV, 79-135

Friedrich Nietzsche photo

“Non si trascuri infatti questa circostanza: per necessità di natura i forti tendono a dissociarsi, quanto i deboli ad associarsi.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

III, 18; 1991

Novalis photo

“Il poeta comprende la natura meglio che lo scienziato.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 1222
Frammenti

Thomas Mann photo

“L'uomo non vive soltanto la sua vita personale come individuo, ma – cosciente o incosciente – anche quella della sua epoca e dei suoi contemporanei, e qualora dovesse considerare dati in modo assoluto e ovvio i fondamenti generali e obiettivi della sua esistenza ed essere altrettanto lontano dall'idea di volerli criticare quanto lo era in realtà il buon Castorp, è pur sempre possibile che senta vagamente compromesso dai loro difetti il proprio benessere morale. Il singolo può avere di mira parecchi fini, mete, speranze, previsioni, donde attinge l'impulso ad elevate fatiche e attività; se il suo ambiente impersonale, se l'epoca stessa, nonostante l'operosità interiore, è in fondo priva di speranze e prospettive, se furtivamente gli si rivela disperata, vana, disorientata e al quesito formulato, coscientemente o no, ma pur sempre formulato, di un ultimo significato, ultrapersonale, assoluto, di ogni fatica e attività, oppone un vacuo silenzio, ecco che proprio nel caso di uomini dabbene sarà quasi inevitabile un'azione paralizzante di questo stato di cose, la quale, passando attraverso il senso morale psichico, finisce con l'estendersi addirittura alla parte fisica e organica dell'individuo. Per aver voglia di svolgere un'attività notevole che sorpassi la misura di ciò che è soltanto imposto, senza che l'epoca sappia dare una risposta sufficiente alla domanda "a qual fine?", occorre o una solitudine e intimità morale che si trova di rado ed è di natura eroica o una ben robusta vitalità.”

La montagna incantata

Andrzej Sapkowski photo
Giacomo Leopardi photo
Immanuel Kant photo
Max Planck photo

“La scienza non può svelare il mistero fondamentale della natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte dell'enigma che stiamo cercando di risolvere.”

Max Planck (1858–1947) fisico tedesco

Origine: Citato in K. Wilber, Quantum questions. Mystical Writings of the World's Great Physicists, New Science Library 1985, p. 153.

Platone photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Francesco photo

“Francesco d'Assisi ci dice: lavorate per edificare la pace! Ma non vi è vera pace senza verità! Non vi può essere pace vera se ciascuno è la misura di se stesso, se ciascuno può rivendicare sempre e solo il proprio diritto, senza curarsi allo stesso tempo del bene degli altri, di tutti, a partire dalla natura che accomuna ogni essere umano su questa terra.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013

Francesco Bacone photo

“Generalmente nell'umana natura c'è più stupidità che saggezza.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Of Boldness

Anna Frank photo

“Sono felice di natura, mi piace la gente, non sono sospettosa e voglio vedere tutti felici e insieme.”

Anna Frank (1929–1945) ebrea tedesca vittima del nazismo

2005

Osho Rajneesh photo
Mary Shelley photo
Mary Shelley photo
Vittorio Emanuele III di Savoia photo

“Soldati, a voi la gloria di piantare il Tricolore d'Italia su i termini sacri che natura pose a confine della Patria nostra, a voi la gloria di compiere, finalmente, l'opera con tanto eroismo iniziata.”

Vittorio Emanuele III di Savoia (1869–1947) re d'Italia dal 1900 al 1946

dal proclama del 24 maggio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: http://www.cimeetrincee.it/breviario.htm

Giorgia photo

“A chi ti dice che non vali niente, a chi produce il sonno della mente, a chi fa giochi di potere senza cuore rispondi che la natura ti chiama.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

da Libera la mente, 2007

Piero Angela photo
Teresa d'Ávila photo

“Non lamentiamoci dei nostri timori né ci scoraggi vedere la debolezza della nostra natura e dei nostri sforzi.”

Teresa d'Ávila (1515–1582) religiosa e mistica spagnola

Pensieri sull'amore di Dio

Fritjof Capra photo
Muriel Barbery photo
Erri De Luca photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Tucidide photo

“L'uomo è portato per natura a disprezzare chi lo blandisce e ad ammirare chi non si dimostra condiscendente.”

Tucidide storico e militare ateniese

La guerra del Peloponneso

Rocco Scotellaro photo
Mario Rigoni Stern photo
Cassandra Clare photo
Mary Shelley photo
Rudolf Steiner photo
Talete photo
Miguel de Cervantes photo

“È nella natura delle donne disprezzare chi le ama e amare chi le detesta.”

Miguel de Cervantes (1547–1616) scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo
Antonino Zichichi photo
Rudolf Steiner photo
Antonio di Padova photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Ernesto Cardenal photo

“Tutta la natura si tocca e si intreccia. Tutta la natura si abbraccia.”

Ernesto Cardenal (1925) poeta, sacerdote e teologo nicaraguense

Origine: Canto all'amore, p. 22

Ernesto Cardenal photo

“La natura è come un'ombra di Dio, un riflesso della sua bellezza e uno splendore.”

Ernesto Cardenal (1925) poeta, sacerdote e teologo nicaraguense

Origine: Canto all'amore, p. 28

Fulton J. Sheen photo
Giordano Bruno photo

“Questo è il programma della magia di Giordano Bruno per il quale "non essendoci nell'universo parte più importante dell'altra" non è concesso all'uomo quel primato, prima biblico e poi cartesiano, che lo prevede "possessore e dominatore del mondo", ma semplice "cooperatore dell'operante natura (operanti naturae homines cooperatores esse possint)". Questa differenza è decisiva perché smaschera quella sotterranea parentela che, al di là delle dispute, lega la tradizione cristiana all'agnosticismo scientifico. L'una e l'altro infatti condividono la persuasione che l'uomo, disponendo dell'anima come vuole la religione o della facoltà razionale come vuole la scienza, è, tra gli enti di natura, l'ente privilegiato che può sottomettere a sé tutte le cose. A questa enfatizzazione cartesiana del soggetto (Ego cogito) preparata dalla tradizione giudaico-cristiana (per la quale l'uomo è immagine di Dio e quindi nel diritto di dominare su tutte le cose), Giordano Bruno contrappone un percorso radicalmente diverso da quello che caratterizzerà per secoli il pensiero europeo. Non il primato dell'uomo, ma il primato degli equilibri sempre instabili e sempre da ricostruire tra soggetto e oggetto, tra uomo e natura. La magia, che non è potere sulla natura, ma scoperta dai vincoli con cui tutte le cose si incatenano, secondo il modello eracliteo dell'"invisibile armonia", è la proposta filosofica di Bruno, antitetica sia alla scienza matematica che si alimenta della progettualità umana, sia alla religione che, se da un lato subordina l'uomo a Dio, non esita a considerarlo, fin dal giorno della sua cacciata dal paradiso terrestre, dominatore di tutte le cose.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Umberto Galimberti
la Repubblica

Albert Einstein photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo

“Istinto e ragione, segni di due nature.”

n. 344, 1994
Pensieri

Rabindranath Tagore photo

“L'artista è l'amante della Natura, perciò è il suo schiavo e il suo padrone.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Origine: Da Uccelli erranti.

Molière photo
Jules Verne photo
Charles Baudelaire photo
Oscar Wilde photo
Friedrich Hölderlin photo
Marcel Proust photo
Honoré De Balzac photo
Gustave Flaubert photo
Walter Benjamin photo
Helen Keller photo
Giacomo Leopardi photo

“L'arte non può mai uguagliare la ricchezza della natura.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

189; 1898, Vol. I, p. 294

Giacomo Leopardi photo

“Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Dialogo della Natura e di un'Anima

Niccolo Machiavelli photo
Friedrich Heinrich Jacobi photo
Immanuel Kant photo

“L'uomo vuole la concordia; ma la natura sa meglio di lui ciò che è buono per la sua specie: essa vuole la discordia.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103

Donatien Alphonse François de Sade photo

“Dunque la distruzione è una delle leggi della natura come la creazione.”

Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese

p. 111, 1986

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Marco Aurelio photo
Henri Matisse photo

“L'arte imita la natura; per questo carattere di vita che un lavoro creativo conferisce all'opera d'arte.”

Henri Matisse (1869–1954) pittore, incisore, illustratore e scultore francese

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Paracelso photo
Charlotte Brontë photo
Jonathan Safran Foer photo
Protagora photo

“Riguardo agli dèi, non so né che sono, né che non sono, né di che natura sono, opponendosi a ciò molte cose: l'oscurità dell'argomento e la brevità della vita umana.”

Protagora (-486–-411 a.C.) retore e filosofo greco antico

frammento 4
Frammenti di alcune opere, Antologie

Aristotele photo

“L'uomo per natura è un essere socievole.”

I, 2, 1253a
Politica
Origine: Si veda anche «Per natura l'uomo è un essere politico» (Etica Nicomachea, I, 1097b) e «L'uomo infatti è un essere politico e portato naturalmente alla vita in società» (Etica Nicomachea, IX, 1169).

Konrad Lorenz photo
Leonardo Sciascia photo
Francesco Alberoni photo