
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.
Origine: Citato in Erich Fromm, L'arte di amare.
2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150
4191-[[4192, 30 agosto 1826; 1898, Vol. VII, p. 122
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
Attribuita erroneamente anche a Richard Feynman
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIII
dall'intervista di Jason Marsh, Playing Doctor: An interview with Patch Adams http://web.archive.org/web/20090426234659/http://greatergood.berkeley.edu/greatergood/2008spring/Q_A054.html , GreaterGood Magazine, vol. IV, n.° 4 http://web.archive.org/web/20080506094358/http://greatergood.berkeley.edu/greatergood/2008spring/index.html, p. 12 sg., estate 2008
da Nuovo Galateo
Origine: «cose» in alcune edizioni.
Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone
Il cuore e la natura, p. 19
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Galatea
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
dalla bolla Cum Primum, 1566; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 317
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 174
Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Guardi, Daniel, le donne, con rare eccezioni, quali la sua vicina Merceditas, sono più intelligenti di noi o, perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere è un altro paio di maniche. La femmina, Daniel, è un enigma della natura. E' una babele, un labirinto. Se le lascia il tempo di pensare, non ha più scampo. [... ]
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92
“Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura.”
Epistolario
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 354
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.
“Oh sì, sono un lupo. È nella mia natura. È il modo in cui sono.”
dall'intervista a 7 Jours del 6 aprile 1991
1991
Variante: Oh sì, io sono un lupo. È nella mia natura. È quello che sono.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.
Esmeralda
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.
da Gli imperdonabili, pp. 83-84
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
1591)
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 26
Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 39
Passeggiate romane
Origine: Citato in Enzo Biagi, Sicilia, l' isola degli italiani esagerati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/15/Sicilia_isola_degli_italiani_esagerati_co_0_9808155339.shtml, Corriere della Sera, 15 agosto 1998, p. 17.
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali
cap. VII, p. 104
Gli animali non umani
“Pur con le gambe e i polsi | strettamente legati | ovunque sento uccelli | e il profumo dei fiori.”
La natura è bella, p. 63
Diario dal carcere
Constanza; 1979, p. 56
Bestiario o Le allegorie
da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.
“Accecato dalla natura spaventosamente provvisoria di ogni cosa.”
La macchia umana
“La natura umana chiede di essere riempita con qualcosa più grande di sé.”