Frasi su nulla
pagina 4
“La verità non cambia nulla di ciò che proviamo per gli altri. È la grande tragedia dei sentimenti.”
libro La verità sul caso Harry Quebert


“Nulla è impossibile, solo i limiti della nostra mente definiscono alcune cose come inconcepibili.”
poesia Et si c'était vrai...

“Nulla è di per sé veleno, tutto è di per sé veleno, è la dose che fa il veleno.”



La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Origine: da Elegie Romane, Congedo, L'Oleandro.

dall'introduzione, p. 21
I quattro amori

Il giglio della valle

Le serate di San Pietroburgo

Origine: Da La Sacra Famiglia.

“Vi ha nulla di più tirannico di un governo che pretende di essere paterno.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

Parte terza, 1 febbraio, p. 173
Il segno di Giona

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 233-b; 2010

cap. IV

“[…] ho letto Maupassant. Ti prende con la maestria dei colori, ma non ha nulla da dire, poveretto.”
28 agosto 1884, p. 291

“Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo.”
da Sistema delle belle arti, 1920

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

Origine: Citato in Alfonso Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, 2001.

Oceano mare
Variante: Sai cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo, al mondo, in cui puoi non pensare a nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta...

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

Origine: Citato in De Rossi: "Al Real non direi di no" Polemica e scuse alla polizia http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2010/05/26/news/al_real_non_direi_di_no-4348591/, Repubblica.it, 26 maggio 2010.

“In nessun luogo andai, | per niente ti pensai | e nulla ti mandai | per mio ricordo.”
da Le cose che pensano, lato A, n. 1
Don Giovanni
Origine: Testo di Lucio Battisti e Pasquale Panella.

citato in Corriere della sera, 4 marzo 1993

“Non aver realizzato nulla, e morire sfiniti.”
Confessioni e anatemi

“Se infatti uno pensa di essere qualcosa mentre non è nulla, inganna se stesso.”
6, 3

“Un autore come Nietzsche non ha nulla a che spartire con un volgare ateismo.”

da Il testimone, p. 386
Citazioni tratte da suoi libri
“L'amore non ha nulla di libero, perché la paura non permette di esercitare questa utopia.”
L'uomo di vetro
da Alla ricerca del volto umano, Rizzoli

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.”
Terzo giorno, Dopo compieta
Il nome della rosa

la Repubblica
Origine: Riportato anche sulla copertina posteriore de Le cose dell'amore, Feltrinelli.
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 161-162.
Sciogliere le vele
Origine: "Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà." (Mt. 24, 42 – 44)

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 6, La regina Raflesia