
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema operazione, essere, stato, vita.
Attribuite
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Castagna si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.»
Origine: Citato in Maria Volpe, Castagna indignato: aspetto un trapianto. La Mori: Adriano frainteso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/28/Castagna_indignato_aspetto_trapianto_Mori_co_0_0104282165.shtml, Corriere della Sera, 28 aprile 2001, p. 33.
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.
da Il teatro e il suo doppio
Origine: Da una lettera inviata a Geno Pampaloni; citato in Domenico Porzio, Primi piani, p. 6.
Origine: Da un'intervista di Lietta Tornabuoni, La Stampa, 1982; citato in E la nave va.
da Tre correnti del romanzo italiano d'oggi, in Saggi, pp. 381, 398
“Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione.”
268, 10 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 356
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Il nespolo
da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
citato in Film.it http://www.film.it/articolo/operazione-valchiria-intervista-a-bryan-singer/4496903
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina
da Sovrapposizioni, 1978
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 10
citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 44. ISBN 9788845608049
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4
citato in Corriere della sera, 2 febbraio 2009
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
6 dicembre 1969
Il caos
Il terzo uomo, 1996
La cifra
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.
32; 1898, Vol. I, p. 124
Variante: La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura, e la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe accusar la natura non è veramente pigrizia assoluta cioè considerata nella tartaruga ma rispettiva.
“Signori, non c'è nulla di più dolce del successo, e voi ragazzi l'avete capito!”
da un suo commento al gruppo militare SAS, alle 21:45 subito dopo l'Operazione Nimrod, 5 maggio 1980
L'abbandono alla divina provvidenza
“Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'intelletto.”
da Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche
Storia della filosofia indiana
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
citato in Alfred Grosser, Hitler
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 57
Sul Risorgimento italiano
citato in note a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. 8
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
Lezione I, 8
Massime di perfezione cristiana
da Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, R. Ricciardi, 1971
Origine: Storia del corpo femminile, p. 195