Frasi su opere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema opere, arte, grande, essere.
Frasi su opere
La vita senza fine

Lettere a Mme de Bondy

da Scritti e discorsi, vol. III, p. 109

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

“Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta.”
Aforismi, novelle e profezie

“Con le opere di carità ci chiudiamo le porte dell'inferno e ci apriamo il paradiso.”

“Tutti gli scritti di Dante e altre opere correlate”

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia

Origine: Da un suo discorso in occasione della presentazione di un libro a Bergamo; citato in Video - Salvini, gaffe sulla Grecia: «Che caz... ha? Le isolette e il formaggio» http://video.corriere.it/salvini-gaffe-grecia-che-caz-ha-isolette-formaggio/233af438-b340-11e4-8ea5-42a1b52c991f, Corriere.it, 13 febbraio 2015.

“I giovani belli sono incidenti di natura, ma gli anziani belli sono opere d’arte.”

fonte in inglese e citazione in italiana
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: DallObserver del 27 maggio 2001, p. 30.

“Le opere d'arte sono di una solitudine infinita, e nulla può raggiungerle meno della critica.”
Lettere a un giovane poeta

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

da un articolo https://www.facebook.com/notes/vittorio-sgarbi/questo-%C3%A8-il-momento-di-piangere-le-critiche-non-servono-distinguere-le-opere-dar/1210683975654674?qid=6323157271028313880&mf_story_key=-9047415608244677899 del 25 agosto 2016
Da Facebook.com

Origine: Trionfano le grandi idee di Lenin sulla lotta di liberazione nazionale nelle colonie dell'oriente, articolo pubblicato il 16 aprile 1970 nella Pravda, organo del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, per il centenario della nascita di V. I. Lenin

tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.

citato in Corriere della sera, 17 ottobre 2004

“Catalogo delle opere di Steiner”

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta

Origine: Citato in Clemente Fusero, Mozart, SEI, Torino, 1947.

“Correggendo le mie opere, correggo me stesso.”
Origine: Citato in Marguerite Yourcenar, Taccuini di appunti, in Memorie di Adriano, traduzione di Lidia Storoni Mazzolani, Giulio Einaudi editore, Torino, 1988, p. 299. ISBN 88-06-60011-7
La vita senza fine
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra

Origine: Il cammino semplice, p. XXI

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 184.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 30

Riferendosi alla scultura di Castiglioni della porta del Duomo di Milano
Origine: Giannino Castiglioni, Scultore. L'arte del fare Ed. Skira, 2018

da una lettera all'amico Paul Durand-Ruel
Senza fonte

Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico

“[…] quasi tutte le principali scoperte che servono alla vita civile sono state opere del caso.”
2602, 10 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 329

Dialogo della Natura e di un Islandese

Lettere a Mme de Bondy

Origine: Citato in Corriere della sera, 15 luglio 2006.
La vita senza fine

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631

“Io ho costruito le basi. Adesso prendete voi le mie opere, lavorateci sopra, andate più avanti.”

Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4

“Confesso d'essere per istinto naturale più adatto a fare grandi opere che piccole curiosità.”

Origine: Citato in Papa Paolo VI, Rinnovamento e Riconciliazione, Libreria Editrice Vaticana, 1976, p. 47.
“[Su Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”

Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.

Origine: Citato in Paolo Chiarini, Parola e immagini, introduzione a Heinrich Heine, Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski, Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X