Frasi su orrore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema orrore, essere, vita, mondo.
Frasi su orrore

“La storia ci insegna non c'è mai fine all'orrore | la vita ci insegna che vale solo l'amore.”
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Liliana Segre: “Io, da Auschwitz a senatrice a vita” https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/19/news/liliana_segre_io_da_auschwitz_a_senatrice_a_vita_-186860561/, Rep.repubblica.it, 19 gennaio 2018.

Diatriba d'amore contro un uomo seduto
da Il barocco in Sicilia

Origine: Da Mémoires, Parigi, 1886, p. 91; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 221. ISBN 88-85944-12-4

Origine: La mia autobiografia, p. 472


da Streghe ed altri orrori notturni, 1821

dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566
libro Il profumo
Variante: Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini.

Origine: A Paul Hutchinson, direttore del Christian Century, luglio 1929; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 98.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 99

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis

L'arte di comandare, Pensieri morali

Il cuore e la natura, p. 19
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

“Ho venduto i miei ricordi al museo degli orrori, il futuro mi aspetta con le cosce di fuori.”
E le bionde sono tinte, n. 4
Un sabato italiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 388


“Dove non c'è immaginazione non c'è orrore.”
2006
Uno studio in rosso
Variante: Dove non c'è immaginazione, non c'è orrore.
Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.

Origine: Dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 9 novembre 2010 https://web.archive.org/web/20111118055525/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/9-novembre-2010/268-roma-9-novembre-2010-intervento-di-susanna-tamaro.
Il nespolo
Those Who Leave and Those Who Stay

IV, VIII, pp. 147-148
Confidenze

“Mi fa orrore quando una bella intelligenza è abbinata a una personalità ripugnante.”
Origine: Da una lettera a Jakob Laub, 19 maggio 1909.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 152
Cane Bianco

da Dialogo fra un prete e un moribondo

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

da Sunday Times del 30 ottobre 1966; citato in Nick Mason, Inside out

Ocean Sea
Oceano mare
Variante: La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è la fame, la settima orrore, l'ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.

“Si oscilla fra l'estasi e l'orrore della vita…”
Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina

citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993

dall'aticolo in La Presse dell'11 settembre
2007

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006

Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997

2016
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor in occasione dell'inaugurazione di una targa commemorativa dei caduti sloveni nella Prima Guerra Mondiale a Doberdò del Lago http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=465, Doberdò del Lago, 26 ottobre 2016.

Citazioni di Piero Bigonciari
Origine: Da Poesia Francese del Novecento, Vallecchi, Firenze, 1968, p. 109; citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 360. ISBN 88-8114-727-0
“Mi hanno imprigionata in questo orrore, ma loro malgrado la mia testa resterà libera.”
Vendute