Frasi su oscuro
pagina 5

Origine: Dalle lettere; citato in Balthasar 1991, p. 61.

“Gli mancava la rabbia, quella forza oscura che è il segreto di ogni successo.”
La lunga attesa dell'angelo

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Videtti, Franco Battiato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/27/franco-battiato.html, Repubblica.it, 27 novembre 2011.
I, p.18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
Quando tu non ci sei

dalla nota di diario del 31 gennaio 1941, p. 53
Diario 1940 – 1943

Origine: Dalla relazione sulla 'ndrangheta alla commissione parlamentare antimafia; citato in Umberto Lucentini, I segreti della 'ndrangheta nella relazione dell'Antimafia http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/02/antimafia-relazione-ndrangheta_PRN.shtml, Il Sole 24 ore, 20 febbraio 2008.

Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.

Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano

“Kafka senza dubbio si portava qualche oscuro turbamento nel profondo dell'animo.”
Origine: Dall'articolo Il mio Kafka segreto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/10/21/il-mio-kafka-segreto.html, la Repubblica, 21 dicembre 2013.

Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.

citato in Il sogno di Makàr, Introduzione, p. 12
Origine: L'armonia del mondo, p. 222

Dexter di fronte alla prospettiva di una luna di miele a Parigi
da Dexter, l'oscuro

Il male è disarmonia fra le esistenze. E adesso va, Ghelfling, con le tue domande.
Dark Crystal
Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24
cap. 12, p. 88
Libera nos a malo

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366
Origine: In Oscure risonanze, a cura di Giuseppe Gentile, Edizioni 10/17, Salerno, 1997. ISBN 88-85651-77-1, p. 43.

da Tempo e mondo, traduzione Emilio Picco, Piano B, 2014

da Agli dei Mani di Cristina
Origine: In Per Cristina Campo, a cura di Monica Farnetti e Giovanna Fozzer, All'insegna del Pesce d'oro di Vanni Scheiwiller, Milano, 1998, p. 249. ISBN 88-444-1450-3

Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23

introduzione; p. 3
Dentro la globalizzazione
Origine: L'armonia del mondo, p. 12

1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003
da Da Milena Gabanelli a Saviano, da Chris Martin a Eastwood: personaggi (e opere) da ricordare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/31/Milena_Gabanelli_Saviano_Chris_Martin_co_9_091231048.shtml, Corriere della sera, 31 dicembre 2009

da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica

Origine: La leggenda del Tirreno, p. 21
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 270
da Poesia e anima popolare, p. 84
Storia delle letterature della Finlandia

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, pp. 125-126

Origine: Da L'autunno della Repubblica. La mappa del potere in Italia, p. 209.

Origine: Dall'intervista di Francesca Fiorini, Intervista ad Enrico Gabrielli http://lostingroove.com/2010/06/15/intervista-ad-enrico-gabrielli/, Lostingroove.com, 15 giugno 2010.
Non è un paese per vecchie

Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Origine: Firmino, p. 44

da una lettera a Paolo Maria Paciaudi, ; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera XXII.
Origine: Da Gazzetta di Parma, 2 maggio 2012.

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 22

“La nozione di chiarezza, per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura.”
da La chiarezza? Ecco cinque istruzioni per l'uso, Il Messaggero, 9 febbraio 1987, p. 3; citato in Massimo Baldini, Elogio dell'oscurità e della chiarezza, Armando Editore, 2004
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, p. 63
da Timone il misantropo
Origine: In Poeti lettoni contemporanei, presentati da Marta Rasupe, traduzione di Ettore Serra, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1963, p. 29.

Origine: Dalla quarta di copertina di Darwyn Cooke, Batman: Ego, traduzione di Francesco Argento, edizione italiana Play Press, maggio 2003