Frasi su parola-chiave
pagina 7
Origine: Monumenti caleni, p. 38

da Gli imperdonabili, pp. 83-84
da Le mie parole, n. 4
Pacifico

“Non avevo a mia disposizione che un solo mezzo: la mia parola.”

“[Ultime parole] Ho vissuto abbastanza, perché muoio non mai vinto.”

“Conta prima la mimica, poi la parola: questo non lo insegna più nessuno.”

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth
Origine: Il canto del pane, p. 64
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
Origine: Cuore di pietra, p. 254

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 173. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Da Buuu, con Mario Balotelli, Einaudi, 2010, ISBN 978-88-06-20492-1

da È sabato, CD 1, n. 12
Far finta di essere sani

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano
Trattato di virtù e di vizî

Udienze, Udienza Generale 23 aprile 2014, Piazza San Pietro http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2014/documents/papa-francesco_20140423_udienza-generale.html

citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6

“Il Maestro disse: «Il signore vuol esser lento nelle parole e pronto nei fatti.»”
4, 24; 1989
Dialoghi

da Diana, Cupido e il Commendatore, Mondadori editore, 1994

“La tua parola deve essere sacra.”
Origine: La giravolta di Loris, p. 33

Origine: Da Frammenti, 591; citato in AA. VV. 2013, § 81.
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo

“I canti degli eroi non valgon le parole | del giusto, e il rosso alloro non val le pie ghirlande.”
da Il canto della bontà

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

“Chi colla parola ritiene inimicizia, accresce a se la fatica inutile.”

Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.

“La parola non risponde né domanda: accumula.”
Di questo mondo e degli altri

“La parola è una farfalla; si afferra leggermente per le ali… e poi si lascia nuovamente volar via…”
cap. XIV, p. 148
Vecchia gente e le cose che passano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Incompreso, p. 109
Origine: Da Travels in Oudamovia; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 51. ISBN 978-88-87947-01-4

Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.

“I canti che pensai ma che non scrissi | Le parole d'amor che non ti dissi.”
Origine: Postuma: canzoniere di Lorenzo Stecchetti, XIV

Golden Globe 2017, Meryl Streep riceve il Golden Globe alla carriera

Origine: Da Premessa, in Marc Bekoff, La vita emozionale degli animali; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA185 p. 185].

Origine: Da Introduzione alla psicanalisi, traduzione di Irene Castiglia, Newton Compton, Roma, 2010, P. 28 https://books.google.it/books?id=crDzXASh9-UC&pg=PT28.

libro Qualcosa in cui credere: Ritrovare la fiducia e superare l'angoscia del tempo presente

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

“Ero un bambino, cioè uno di quei mostri che gli adulti fabbricano con i loro rimpianti.”
libro Le parole
libro Rivelazioni non autorizzate

“Un amico conosce la melodia del nostro cuore e la canta quando ne dimentichiamo le parole.”

“Due cose hanno importanza nella vita, le palle e la mia parola, e le ho sempre onorate entrambe.”
Film Scarface

“Ora, una parola curiosa per esprimere tutto un mondo e tutta una vita.”