Frasi su parola-chiave
pagina 8

“La musica è solo amore in cerca di parole.”

J297 – F302, vv. 1-12
Lettere
Variante: È come la Luce – | una Delizia senza forma – | è come l'Ape – | una Melodia – senza tempo – || è come i Boschi – | Privata – Come la Brezza – | senza parole – eppure agita | gli Alberi più superbi – || è come il Mattino – | Migliore – quando è finito – | e gli Orologi Eterni – | battono – Mezzogiorno! (J297 – F302
Origine: Un poesia-indovinello che potrebbe avere come soluzione la vita. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
p. 168



“Il sapiente non proferirà una parola senza averla intinta nel senno.”
Origine: Citato in 1932, p. 108.

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8

“[Ultime parole dopo che l'orologio gli era scivolato dalla tasca] Il mio orologio!
Meine uhr!”
Origine: Citato in Roberto Bianchin, Un museo per Wagner http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/11/un-museo-per-wagner.html, la Repubblica, 11 febbraio 1995.

“[Le ultime parole ai familiari che l'assistevano nel letto di morte] Bevete alla mia salute.”
Origine: Citato in Giusi Fasano, Colpo al museo di Parigi Spariti 33 disegni di Picasso http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_10/furto_picasso_ee14f1b8-5586-11de-8b38-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 giugno 2009.

“L'amicizia non ha bisogno di parole: è una solitudine liberata dall'angoscia della solitudine.”
Origine: Tracce di cammino, p. 42

“[Ultime parole] Non intendo né bere né dormire, ma andarmene più in fretta che posso.”

Origine: Il mio primo viaggio, p. 175

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Origine: Da La felicità del cuore, Richter e C., Napoli, 1952.

non fatevi prendere dal panico
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Tutte le volte che ho dato la mia parola a qualcuno non l'ho più rivista.”
Il grillo parlante

Serie del Mondo Disco, 6. Sorellanza stregonesca (1988)

Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 49

Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)

Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“[Ultime parole] Ho un lungo viaggio da affrontare, e devo congedarmi dalla compagnia.”

“[Ultime parole] O se ne va questa carta da parati o me ne vado io!”

“[Ultime parole] Guardatemi dai topi or che son unto.”
Origine: Citato in Cesare Cantù e Gaetano Barbati, Storia degli italiani, Volume 5, G.P. Lauriel, 1858, p. 487 http://books.google.it/books?id=DH0KAAAAIAAJ&pg=PA487.

“Risparmia le parole. Ognuna potrebbe essere la tua ultima.”
Pensieri spettinati

| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.

“Ogni parola è una parola di evocazione. A secondo dello spirito che chiama – uno spirito appare.”
fr. 1153
Frammenti

“Più parole potenti e azioni generose ha ispirate il dolore agli uomini, che la gioia.”
Pensieri morali

“[Ultime parole] Bene, ho avuto una vita felice.”

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18

“I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.”

Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2