
12/9/91, 11:19 PM; 2000, p. 13
Il capitano è fuori a pranzo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema patria, essere, grande, mondo.
12/9/91, 11:19 PM; 2000, p. 13
Il capitano è fuori a pranzo
“Nessun profeta è ben accetto in patria.”
4, 24
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca
dal messaggio per la 90ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 15 dicembre 2003
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
da La Patria, ne I Pensieri, 1859
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
da L'obbedienza non è più una virtù
citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
“Lavoratori della mia Patria, ho fede nel Cile e nel suo destino.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Origine: Da Il Grande Libro del Veneto, a cura di Enrico Sturani, Mondadori, 1985.
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.
“Se i Sinopi mi hanno condannato all'esilio, io li condanno a restare in patria!”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
dal proclama del 24 maggio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: http://www.cimeetrincee.it/breviario.htm
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1606
18 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
Origine: Da una lettera a John Murray (1778–1843), ottobre 1821, citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori.
Origine: Dall'intervista a Panorama, dicembre 1975; citato in Mauro Suttora, Pannella. I segreti di un istrione http://www.eclettico.org/cr/libri/suttora/cap16.htm, Eclettico.org, 16 marzo 2013.
Origine: Da Ouvres de Maximilen Robespierre, VII, p. 265, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 566-576, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Al saggio tutta la Terra è aperta, perché patria di un'anima bella è il mondo intero.”
Frammenti
Guerra sola igiene del mondo
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da L'azzurra lontananza, a cura di L. Guidi Buffarini, traduzione di Luisa Coeta, SugarCo, Milano, 1985.
“Oh Roma! mia patria! città dell'anima!”
IV canto
Il pellegrinaggio del giovane Aroldo
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 24
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
da Il Parroco di Arasolé http://www.scribd.com/doc/12381059/Il-Parroco-Di-ArasoleIl-Dio-PetrolioF-Masala, Edizioni Il Maestrale, 2001, p. 121
Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
da Canti d'Alessandria, VIII
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 640.
“La patria è ciò che si conosce e si capisce.”
da Perché trascuriamo l'agricoltura?, Carta, n.° 11, 21-22 marzo 2002
Discorso alla sessione per il 60° anniversario dell'ONU, 15 settembre 2005
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
“L'ecologia ci insegna che la nostra patria è il mondo.”
Origine: Il Trattato di Campoformio.
Origine: Dalla prefazione di A Bonaparte liberatore; in Opere complete di Ugo Foscolo, 1860, Volume 2, p. 50 https://books.google.it/books?id=bGFHAAAAYAAJ&pg=PA50
“Ingrata patria, non avrai nemmeno le mie ossa.”
citato in Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium, V, III, 2b
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
1591)
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
“Dio e Patria. Ogni altro affetto, ogni altro dovere vien dopo.”
Attribuite
da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371