
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema poema, vita, grande, altro.
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
La voce della pioggia, p. 648
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
da Concilio di Numi. Frammento dal poema «Gli Dei e i contadini».
libro Brand. Poema drammatico in cinque atti
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
da Poema, vv. 40-82
da cap. XIV La guardia indietreggia!..., p. 135
L'anima di Napoleone
La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.
“Un cane è prosa, un gatto è un poema.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 94. ISBN 8867210530
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127
J'ai lu, monsieur, votre noble pòeme. Vous ètes un prècurseur...
Origine: Citato in Poemi Liriche e Traduzioni, Volume unico, Palermo, Sandron, 1912.
dedica di Rostand a Coquelin, primo interprete del ruolo di Cyrano
Origine: Citato in epigrafe alla prima traduzione in prosa del testo: Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, traduzione e cura di Franco Cuomo, Newton Compton editori, 1993.
Poema. Rovescio, 1996
La cifra
Origine: Citato in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, p. 337, Bruno Mondadori Editore, 2002.
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
p. 137 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA137&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
p. 163-164 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA163&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“… Degna | Di poema chiarissimo e d'istoria.”
I, 35-36, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 542
Trionfi, Trionfo della Morte
“Quando un uomo non ha l'estro del poeta ha molte probabilità di essere un poema.”
Variante: "Quando un uomo non ha l'estro del poeta ha molte probabilità di essere un poema."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 49
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19
Gianfrancesco Rambelli
In morte di Ugo Bass-Ville, Citazioni sull'opera
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8
“Penso che non potrò mai vedere un poema bello come un albero.”
Senza fonte
Stephen Spender
dalla lettera alla moglie del 23 maggio 1914
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Metamorfosi, p. XLI
“Un poema non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura.”
Senza fonte
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
“L'epitaffio è un breve poema sarcastico.”
A Connotary
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90
Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.
“[Su Alexander Pope] Aveva tutto il fuoco della giovinezza, e tutta la forza dell'età matura.”
Origine: Da Poema; citato in Alexander Pope, Eloisa ad Abelardo, a cura di Vincenzo Forlani, presso Giuseppe Rocchi, Lucca, 1792, p. 8 http://archive.org/stream/eloisaadabelardo00popeuoft#page/8/mode/2up
“Si viene convertiti anzitutto perché si respira, a causa del primigenio poema della respirazione.”
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, pp. 237-238
da Programma, p. 14
Il Medioevo
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XIV
Origine: Storia della musica, p. 519
Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120
Origine: Da I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Laterza, Bari, 1938, pp. 14-18; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 287.
Origine: Dall'introduzione ai Libri sapienziali, in La Bibbia, p. 553.
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Argomento storico, macchinismo ed intenzione del poema, 2; p. 7
Italiade
10 marzo 2015
Libero
Origine: Citato in Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.
Origine: La Trezza, p. 281
da Virgilio, orazione, p. 108
Scritti italiani e italici
“Il poema – questa esitazione prolungata tra il suono e il senso.”
Tel Quel