Frasi su porta
pagina 8
“Quanno lu malanno vò venire trase pure p' 'e ssenghe de la porta.”
Il Pentamerone, Lo Cunto de li Cunti
9 novembre 1889, p. 319
Origine: Uomovivo, p. 186
Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 163.
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 24-25
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
“È Dio che tiene aperta la porta della fede, per noi e per tutti.”
Noi delle strade
“Dovranno allargare o spostare la porta perché io riesca a segnare un gol in serie A.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).
cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 61. ISBN 88-8598-826-2
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Origine: Citato in Rosella Sbarbati Del Guerra, Il vegetarianesimo, Xenia Edizioni, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-7273-430-4
cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'1-2 dell'Argentinos Juniors
p. 35
da Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144
E lui: "Ma guarda che è incredibile... è uno scandalo!".
Citazioni tratte da telecronache
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 10
Della dissimulazione onesta
ed ogni gorgoglio una spruzzata di perle....
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 65
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
da Another Fine Math You've Got Me Into, Dover 2003, p. 250
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Origine: Il discepolo, p. 13
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
Origine: Il chiodo rosso, p. 40
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 88, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Maria, p. 6
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59.
“E se ci chiudono la porta dei sogni, siamo già morti.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 126
16 novembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081116_it.html
Angelus, Regina Coeli
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
da Interrogatorio a Maria, Rizzoli, 1979
Origine: Citato in Valentina De Salvo, Io e Zeman, che Signori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/21/io-zeman-che-signori.html, la Repubblica, 21 ottobre 2000.
Origine: Piedigrotta, p. 117
Origine: L'isola delle cameriere, p. 118
Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011
Origine: L'induismo, p. 16
Lo Spirito prega in noi
“Promettere e mantenere è una cosa che porta lontano.”
da La vita di Marianna
Origine: Dal discorso al Meeting per l'amicizia fra i popoli, Rimini, 22 agosto 2005; citato in Pera: «Occidente in grave crisi morale» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/08_Agosto/21/pera.shtml, Corriere.it.
in Proemio, p. 9
Biografie per corredo alla Storia universale
“Colui al quale il delitto porta giovamento, quello ne è l'autore.”
da Medea, III, 500-501
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
quindicinale di Rimini e provincia, del 26 giugno 1996, di Giuliano Ghirardelli; http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996ChiamamiCitta01_G.jpg)