Frasi su porta
pagina 7
da Enrico IV, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino
domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 297
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 23
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 278
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
“Si trovava tra le persone che riuscivano a conversare lungamente con una porta.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
dalla «Umanità di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 62
Dune
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune
Sanesi IV, 17-22
Paradiso perduto
Origine: Citato nel libro La fata delle tenebre in prosa: "Orrore e dubbio confondono i suoi pensieri affranti, e dal profondo l'Inferno gli si agita dentro, poiché l'Inferno ha dentro di sé, l'Inferno attorno a sé, e non c'è passo che valga ad allontanarlo dall'Inferno che in lui alberga".
Origine: Citato in Adriano Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, BiblioLife, LLC.
“Chi porta il paraocchi, si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza.”
Pensieri spettinati
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Lo stile è superiore alla verità, porta in sé la dimostrazione dell'esistenza.”
“Un cammello spelacchiato porta pur sempre il carico di molti asini.”
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63
Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.
II, Della vittoria su se stessi
I, 149; 2011
“Filosofeggiare non è che un altro modo di aver paura e porta solo sterili fantasie.”
1992, p. 232
Viaggio al termine della notte
“Quanto più imponente suona il titolo, tanto più grande è l'imbecille che lo porta.”
Estinzione
da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.
Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.
da La questione dell'essere, in Oltre la linea
Origine: Fra tutti gli ospiti.
Origine: Da Dominion; citato in Masson 2009, pp. 32-33
Origine: Da La strada che porta a domani, capitolo III.
“Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia.”
in E. Blaze, La vie militaire sous l'Empire, vol. I, p. 5
Attribuite
L'arte di comandare, Aforismi politici
L'arte di comandare, Appendice
Origine: La Signora Craddock, p. 90
Origine: Da Il velo dipinto, traduzione di F. Salvatorelli, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925733
da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
“La televisione ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo.”
da Un miroir en miettes; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
“Ogni persona porta nella sua religione le caratteristiche della sua natura.”
p. 254
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.