
“[Haiku] Fiori di pruno: | è un'estasi | la mia primavera”
citato in 106 haiku, p. 97
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema estate, stagione, primavera, inverno.
“[Haiku] Fiori di pruno: | è un'estasi | la mia primavera”
citato in 106 haiku, p. 97
“I giovani sono come le rondini, vanno verso la primavera.”
da Il sentiero di Isaia. Scritti e discorsi: 1965-1977, Paoline
“Qui c'è soltanto primavera ed estate.”
“La primavera non è primavera se non arriva troppo presto.”
Origine: Da A Miscellany of men.
“Nell'anima unita a Dio, regna sempre la primavera.”
Pensieri scelti
“Tutto è incerto ma la primavera è sicura.”
Origine: La festa, p. 11
“I lillà sono la camicetta di percalle della primavera.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 40
“La primavera è in ritardo. Si pensa che sia rimasta incinta.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.
Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
da Viaggio in Portogallo, p. 457
“Io posso amare solo la persona che in una giornata di primavera a me preferirà una betulla.”
Da A Pëtr Ivanovič Jurkevič, p. 49
Il paese dell'anima
“Voglio fare con te | quello che la primavera fa con i ciliegi.”
XIV – Giochi tutti i giorni con la luce dell'universo
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
da Un'avventura, lato A, n. 1
Origine: Testo di Mogol e Lucio Battisti.
“C'è una primavera che si prepara in questo inverno apparente.”
Scritti vincenziani
Variante: "Dove sono cavallo e cavaliere? Dov'è il corno dal suono violento? Dove sono l'elmo e lo scudiere, e la fulgida capigliatura al vento? Dov'è la mano sull'arpa, e il rosso fuoco ardente? Dov'è primavera e la messe, ed il biondo grano crescente? Son passati come pioggia sulla montagna, come raffiche di vento in campagna; I giorni scompaiono ad ovest, dietro i colli che un mare d'ombra bagna. Chi riunirà il fumo del legno morto incandescente? Chi tornerà dal Mare e potrà mirare il tempo lungo e fuggente?"
Origine: Il Signore degli Anelli, Le due torri, p. 619, Rusconi
“A Milano ci sono due squadre: l'Inter e la primavera dell'Inter.”
Pazzo per l'Inter
Il canto del pane
Norwegian Wood
Variante: Mi piaci tanto, Midori.”
“Tanto quanto?”
“Tanto quanto un orso in primavera.”
“Un orso in primavera?” chiese lei sollevando di nuovo la testa. “Come sarebbe "un orso in primavera"?”
“Un orso in primavera... allora, tu stai passeggiando da sola per i campi quando a un tratto vedi arrivare nella tua direzione un orso adorabile dalla pelliccia vellutata e dagli occhi simpatici, che ti fa: "Senta, signorina, non le andrebbe di rotolarsi un po' con me sull"erba?". Tu e l"orsetto vi abbracciate e giocate a rotolare giù lungo il pendio tutto ricoperto di trifogli per ore e ore. Carino, no?”
“Carinissimo.”
“Ecco, tu mi piaci tanto così.
§ 229, 29 ottobre 1837; 1997, p. 37
Diario
Variante: Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso
Origine: Dall'intervista di Marinella Venegoni, Laura Pausini in piena Primavera (e consecutio scassata di Grignani) https://web.archive.org/web/20090222190341/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=731&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 14 novembre 2008.
“La forza della primavera non sarebbe niente se non avesse dormito l'inverno.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 276
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
“Primavera della mia anima […] Non mi è necessario nient'altro che vederTi.”
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 31
“Se una rondine non fa primavera, figurarsi se un coglione fa categoria.”
da In tournée, Feltrinelli, 2004³
15 aprile 2007
Che tempo che fa
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Origine: Citato in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 233.
“Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera.”
“Seduto in silenzio, senza fare nulla, arriva la primavera e l'erba cresce da sola.”
A Madeleine; 1991
Poesie
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
Origine: Dal Salon de 1767.
da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Quei giorni spesi a parlare di niente | sdraiati al sole, inseguendo la vita | come l'avessimo sempre capita, | come qualcosa capito per sempre. (da Canzone per Piero)
Stanze di vita quotidiana
Origine: Da un'intervista a Sette, 10 maggio 2012; citato in Conte dopo lo scudetto alla Juve: «Sapevo che sarei diventato un grande tecnico» http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/campionato/notizie/08-05-12-conte-intervista-sette-scudetto_a3a65ae6-9902-11e1-a280-1e18500845d6.shtml, Corriere della sera.it, 8 maggio 2012.
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 183
Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.