
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht
da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 310
Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
dalla «Umanità di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 62
Dune
Il terzo uomo, 1996
La cifra
“La bellezza appare come il primo bene del principe, il suo più imponente diritto.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, vol. 1.
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134
“Non essere il primo a provar le cose nuove
Né l'ultimo ad abbandonar le vecchie.”
“Il primo dovere di un uomo è parlare; è questa la sua principale ragione di vita.”
Origine: Da Memorie e ritratti.
Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.
Origine: Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del Tricolore, Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia, Il Saggiatore, 2010, p. 90 https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90. ISBN 8842816469
“Un saggio scetticismo è il primo attributo di un buon critico.”
da Shakespeare Once More, in Literary Essays, vol. III, 1870-1890
Origine: Socrate e la tragedia, p. 56, 1988
p. 21, 1992
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breviario laico, Mondadori, Milano, 2010, p. 4 https://books.google.it/books?id=rQFE71PlJsYC&pg=PP11.
Origine: Lettere di un polemista, IV. A M.N., p. 29
“L'ingratitudine è il primo dovere di un principe.”
Origine: Da Monsieur Bergeret a Parigi.
“Alcuni son fatti come il vasellame nuovo, che s'impregna del primo odore, buono o cattivo che sia.”
da Non lasciarsi dominare dalla prima impressione, p. 136
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Il primo sonaglio e l'ultimo aspersorio si somigliano troppo.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 31
da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo
“L'americano che per primo scoprì Colombo fece una brutta scoperta.”
Osservazioni e pensieri
Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels
da Introduction to Mathematical Philosophy
traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
1978, p. 62
Trattato di Metafisica
da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia
vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito
“L'appetito vien mangiando, diceva Angest di Mans, ma la sete se ne va bevendo.”
libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele
“Nelle loro regole c'era solo una frase: fai quello che ti pare.”
libro I, cap. LVII
Gargantua e Pantagruele
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica
“Il primo ottiene l'ostrica, il secondo la conchiglia.”
Senza fonte
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
“Primo ed unico principio dell'etica sessuale: l'accusatore ha sempre torto.”
n. 29
Minima moralia
“La pace è il primo bisogno, come è la prima gloria.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
“La ricchezza fu sempre il primo titolo alla stima.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
frammento 3
Frammenti di alcune opere, Epinicio per Alcibiade
"Se continua così…", pp. 218-219
La storia futura: ancora più lontano
Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73