
“Più grande la menzogna più grandi le probabilità che venga creduta.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema probabilità, essere, vita, cosa.
“Più grande la menzogna più grandi le probabilità che venga creduta.”
Origine: Da L'universo in un guscio di noce.
Origine: Da Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino, 1991.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
da Life Is Worth Losing
Life Is Worth Losing
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
“Quello che viene creduto da tutti, per sempre, dovunque, ha molte probabilità di essere falso.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
dall'intervista Hoyle on Evolution, Nature, Vol. 294, 12 novembre 1981, p. 105; citato in Fred Hoyle l'uomo che inventò il big bang http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/23/fred-hoyle-uomo-che-invento-il-big.html, la Repubblica, 23 agosto 2001, p. 37
Yukon, arriviamo!
Origine: Da La dieta del digiuno, Mondadori, Milano, 2013, pp. [//books.google.it/books?id=gM5dEOtOqcgC&pg=PT21 21]-22. ISBN 9788852035647
da Sta per nascere l'homo informaticus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/08/Sta_per_nascere_homo_informaticus_co_9_080608079.shtml, Corriere della sera, 8 giugno 2008
Detti e frecce, 31, 1989
“Se continui a dire che le cose vanno male, hai buone probabilità di diventare un profeta.”
“Ogni ora di tempo perduto è una probabilità di danno per l'avvenire.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Ashenden l'inglese, traduzione di Fenisia Giannini, Garzanti, 1966.
“Quando un uomo non ha l'estro del poeta ha molte probabilità di essere un poema.”
Variante: "Quando un uomo non ha l'estro del poeta ha molte probabilità di essere un poema."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 49
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 135
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 14
Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
Bakunin
Origine: Dalle note di ringraziamento dell'album Mi innamoravo di tutto, 1997.
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
Origine: Maledette classifiche, p. 98
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121
Inter-Bologna, 4 ottobre 2008
Serie A
da Il mito della mano invisibile
1988, p. 30
Dizionario del diavolo
Origine: La donna di legno, p. 161
1988, p. 43
Dizionario del diavolo
Origine: La vita segreta del tuo gatto, p. 99
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114
Origine: Nor must we overlook the probability of the constant inculcation in a belief in God on the minds of children producing so strong and perhaps an inherited effect on their brains not yet fully developed, that it would be as difficult for them to throw off their belief in God, as for a monkey to throw off its instinctive fear and hatred of a snake. (da The Autobiography of Charles Darwin, in The works of Charles Darwin, vol. 29, New York, 1989).
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Da On the Hypothesis that Animals are Automata, and Its History; citato in Jeffrey Moussaieff Masson e Susan McCarthy, Quando gli elefanti piangono, traduzione di Libero Sosio, Marco Tropea Editore, Milano, 2010, p. 288. ISBN 978-88-558-0143-0
Origine: Il destino come scelta, p. 15
«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera
Diario di una ninfomane
esponendo il paradosso del gatto di Schrödinger
Origine: Da The Present Situation in Quantum Mechanics, 29 novembre 1935; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 441. ISBN 978-88-04-58308-0.
Le luci di Atlantide
“Dio non dà nulla di certo. A volte bisogna giocarsi le probabilità.”
da Lo scheletro che balla