
“Proporzioni dirette o inverse il legame tra tempo e gioie perse.”
da Il tempo stesso, n. 6
Alla mia età
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema proporzione, essere, grande, stesso.
“Proporzioni dirette o inverse il legame tra tempo e gioie perse.”
da Il tempo stesso, n. 6
Alla mia età
“La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
“[…] un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno.”
cap. II, 1988, p. 143
Origine: Faust mediterraneo, p. 121
Origine: La mia autobiografia, p. 253
“Noi lodiamo le persone in proporzione alla stima che esse nutrono nei nostri confronti.”
libro Pensieri
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
da Lettera trovata indosso a un annegato
Racconti fantastici
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
“L'eleganza è l'equilibrio tra proporzioni, emozione e sorpresa.”
“[Guglielmo II di Germania] Non ha nessun senso nelle proporzioni!”
Origine: Citato in Cesare Marchi, in Le ultime monarchie, p. 33, 1973, Istituto Geografico De Agostini.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
“La perfezione può sussistere con la sproporzione, la bellezza solo con la proporzione.”
Origine: Maria Antonietta, p. 16
Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.
da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 79.
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Origine: Citato in sovracoperta de L'ippopotamo, 1995.
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
Origine: Da Per un'architettura italiana moderna, in La Tribuna, 23 marzo 1931.
Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269
Origine: Dall'intervista del 1983 nel documentario Speciale Delta: Konrad Lorenz, a cura di Adriana Martinelli, Rai Storia, 27 febbraio 2012.
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 145.
da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
“Noi moriamo in proporzione alle parole che spargiamo intorno a noi…”
Sommario di decomposizione
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, McEnroe: «Manca la fantasia» http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/luglio/04/McEnroe_Manca_fantasia__ga_0_0207042391.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2002.
da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
Il gusto del sapere
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 223
Origine: Il medico delle isole, p. 209
Origine: Da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 334
da Ma anche sì http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865126.html, 11 aprile 2008
Origine: Dal discorso al VI congresso nazionale dei radicali a Padova http://www.emmabonino.it/news/5877, 3 novembre 2007.
da Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, vol. I, p. 26
da Paese sera del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera letteraria, aprile 1973, p. 5
Origine: Da Blu notte, 7 settembre 2008
“Lodiamo le persone in proporzione alla stima ch'esse hanno per noi.”
Pensieri
“A causa della solitudine, abbiamo perduto il senso delle proporzioni.”
Origine: Il lavoratore, p. 81
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.