Frasi su proprio
pagina 21

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 94

Origine: Citato in La morte di Alberto Sordi: le reazioni del mondo dello spettacolo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/02_Febbraio/25/reazioni2.shtml, Corriere della Sera, 25 febbraio 2003.

Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Intervista senza peli sulla lingua (e se li ha non sono i suoi) a Selvaggia Lucarelli http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/intervista-senza-peli-lingua-se-li-ha-non-sono-suoi-85630.htm, Dagospia.com, 1 ottobre 2014.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

dalla nota di diario del 23 giugno 1941, p. 86
Diario 1940 – 1943


Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – In ricordo di Margherita Hack. Roma, 2 luglio 2013.

Origine: Da Controcanto su Totti e i tottiani http://www.lintraprendente.it/2016/04/controcanto-su-totti-e-i-tottiani/, L'Intraprendente.it, 22 aprile 2016.
“Scott aveva imparato a proprie spese che dai segreti non nasce mai nulla di buono.”
Nora su Scott
L'ultimo angelo

Origine: Dalla prefazione a Carlo Maria Martini, Il comune sentire, Bur, 2011.

Origine: Citato in Gigi Proietti: "La Sicilia è fantastica" http://www.ilmoderatore.it/?p=1590, Il Moderatore, 31 agosto 2012.

Origine: Da Mario Sconcerti, Juve, semplice e pratica ma moderna per le qualità di gente come Pogba e Dybala, Bonucci e Buffon http://www.corriere.it/sport/16_aprile_26/semplice-pratica-ma-moderna-le-qualita-gente-come-buffon-pogba-7201ea3c-0b13-11e6-9420-98e198fcd5e0.shtml, Corriere.it, 25 aprile 2016.

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
da Mandami a dire

2008), p. 457
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.

da Linguaggio e anatomia, La mano, Destra e sinistra, pp. 45-46
Il contemplatore solitario
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158

“Il vero esorcista sa che deve pagare un prezzo altissimo per il proprio ministero.”
Contro Satana

“È proprio quando si crede che sia tutto finito, che tutto comincia.”
da Il giro del cielo
Variante: È proprio quando si crede che sia tutto finito, che tutto comincia. (da Il giro del cielo)
Origine: Sessanta, XVIII
Origine: Da un incontro con gli studenti all'Università Federico II di Napoli; citato in Mario Parisi, Luca Abete alla Federico II per la tappa conclusiva del #Noncifermanessuno tour http://www.napolitoday.it/cronaca/luca-abete-non-ci-ferma-nessuno-tour-2016-napoli.html, Napoli Today, 28 aprile 2016.

Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.

Origine: La mia autobiografia, pp. 415-416

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie

"E io sono colui che... che ha."
Tuttobenigni 95/96

“Io credo che se c'è qualcosa che contraddistingue Urbino è proprio d'essere un luogo dell'anima.”
Origine: Dalla trasmissione televisiva Linea Verde Orizzonti, Rai 1, 9 aprile 2016; video disponibile su Linea Verde Orizzonti - Pesaro e Urbino: due città, un solo capoluogo http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ccbfa51d-7eed-4e0b-a269-de6bb4d1d47b.html#p=0, Rai.tv, 9 aprile 2016.

Origine: Riferito alla frase di Calderoli del giorno precedente: «Amo gli animali, orsi e lupi com'è noto, ma quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango.».

Origine: Citato in John Elkann: "Molti giovani non trovano lavoro perché stanno bene a casa" http://www.repubblica.it/economia/2014/02/14/news/john_elkann_giovani_non_trovano_lavoro_perche_stamnno_bene_a_casa-78592759/, Repubblica.it, 15 febbraio 2014.
“L'uomo deve mettere a disposizione dello Spirito la propria debolezza.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto

dalla nota di diario del 20 maggio 1942, p. 168
Diario 1940 – 1943
Origine: Da E l'uomo non sarà solo, Ceschina, Milano, 1960, p. 3.

Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio

Origine: Dalle dichiarazioni durante la prima riunione Assemblea Capitolina; citato in Virginia Raggi, primo consiglio a Roma: "Città in macerie, ma ce la faremo. Ripristinata democrazia dove non c’era più" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/07/virginia-raggi-primo-consiglio-comunale-roma-di-battista-giorno-storico-arriveremo-al-governo/2888201/, ilFattoQuotidiano.it, 7 luglio 2016.

da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".

intimò il ridestato Dian. senza precisare se con la guerra o il regime o il bordello. (pp. 134-135)
Il libro di Johnny

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10207603257909954 sul profilo ufficiale Facebook.com, 9 ottobre 2015.
Retablo

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 25
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Parla col mondo, quelli del mondo sono suoi simili, e non c'è cosa del mondo che non sia anche la sua.
Origine: Da «Omosessuali e mondo cattolico: il passo in avanti di Nosiglia» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/omosessuali-mondo-cattolico-nosiglia_b_6095098.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2014.

James, Sirius, Lupin: p. 601
Harry Potter e l'ordine della fenice

Origine: Da Majjhima-nikāya, 138; citato Suzuki, p. 142.


Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908