
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19
La vita nella Signoria di Cristo
Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.
“Il tatto nell'audacia, è sapere fino a che punto ci si può spingere troppo avanti.”
da Il richiamo all'ordine
Origine: Citato in Farkas Alessandra, Clooney contro Paris Hilton: è ipocrita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/11/Clooney_contro_Paris_Hilton_ipocrita_co_9_070611059.shtml, Corriere della Sera, 11 giugno 2007, p. 37.
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
“Non esiste un altro punto di partenza per l'imitazione di Cristo fuori della risurrezione.”
Nella preghiera di Dio
“[In punto di morte] Muoio impreparato.”
Fonte?
Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 39.
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
“Non m'è riuscito di leggerlo: il cervello umano non è complesso fino a questo punto.”
dal commento a un libro di Franz Kafka
Attribuite
citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005
“La schiavitù invilisce gli uomini a tal punto che se ne fa amare.”
1923
Riflessioni e massime
1989, n. 179
Riflessioni e massime
“Quando un'innovazione è troppo difficile da introdurre è segno che non è punto necessaria.”
1923
Riflessioni e massime
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104
Storia dell'assedio di Lisbona
Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 273
Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili
“Dio è il punto di contatto fra lo zero e l'infinito.”
da Gestes et Opinions du Docteur Faustroll Pataphysicien, libro 8, capitolo 41
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88
“[…] solo saziato l'uomo può farsi migliore! | Pochi discorsi, il punto è tutto qui.”
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi
Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.
Origine: Serie del Mondo Disco, 9. Eric (1990), p. 55
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 278
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
19 giugno 1908
Aforismi in forma di diario
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 113
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117
“Il punto esclamativo, quando si affloscia, diventa interrogativo.”
Pensieri spettinati
“Secoli di poesia | e siamo sempre | al punto di partenza.”
Variante: Secoli di poesia e siamo ancora al punto di partenza.
Origine: Da La poesia, in La canzone dei folli.