Frasi su ritratto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ritratto, vita, essere, grande.
Frasi su ritratto

Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101

Il ritratto di dorian Gray Einaudi, 2000, p. 51

121, 5; 2000
Lettere a Lucilio

Mr Gwyn
Mr Gwyn
Variante: Una luce è giusto uno spicchio di una storia. Se c'è una luce che è come lei, ci sarà anche un rumore, un angolo di strada, un uomo che cammina, molti uomini, una donna sola, cose del genere. Non si fermi alla luce, pensi a tutto il resto, pensi a una storia. Riesce a capire che esiste da qualche perte, e che se lei la trovasse, quello sarebbe il suo ritratto?
Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 299

“"Un ritratto di donna non si fa con due colori / è un'idea da discutere.."”
Ritratto di donna
Canzoni

Origine: Da Il gatto in noi; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 23-24. ISBN 88-7021-844-9

“Ricevono gli applausi sì, | ma imbarazzanti come quelli dopo gli atterraggi.”
da Avrai ragione tu (Ritratto), n. 2
Museica

Il ritratto di Dorian Gray Einaudi, 2000, p.56

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508

da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
da Sul ritratto di una bambina dormiente
Pesci rossi

Origine: Venere sulla conchiglia, p. 50

Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Dall'intervista di Vincenzo Trione, Un sorriso (di donna) ci salverà, Io Donna, 20 dicembre 2014.

citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 29-30; 2013
Non possum fidei causa imagines neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, alia militaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines, haec nobilitas, non hereditate relicta, ut illa illis, sed quae ego meis plurimis laboribus et periculis quaesiui.
Attribuite

da Per un ritratto di Proust, in Opere complete, vol. III

Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908

“Senza volontà nulla il sapere muove, nulla può fare.”
libro Doppio ritratto: San Francesco in Dante e Giotto

Origine: Citato in Federica Lavarini, Intervista a Steve McCurry: gli ultimi del mondo ci guardano https://www.wired.it/play/cultura/2017/03/24/steve-mccurry-ultimi-mondo/, Wired.it, 24 marzo 2017.

a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
Lettere
Variante: Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata. (a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune

“Il primo dovere di un uomo è parlare; è questa la sua principale ragione di vita.”
Origine: Da Memorie e ritratti.

“Una cosa non è necessariamente vera perché un uomo è morto per realizzarla.”
da Il ritratto del signor W. H.


Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.

da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia

da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna

Origine: Da Critiche e ritratti letterari.

Origine: Balconate del cielo, p. 92
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493

da Arte de la pintura: su antiguedad y grandeza, pag. 143, 1649

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
p. 39

“L'anima napoletana è davvero ritratta tale qualè dalle vostre canzoni.”
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33

da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 67-68
Introduzione, p. 8
Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo

da Discursos practicables del nobilìsimo arte de la pintura http://books.google.it/books?id=i_VHCaps9cEC&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false, entro il 1682
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Donne di cuori, p. 127-128
da Ritratti di donne, Rizzoli, 1992³

da Ritratto di signora in raso rosa, n. 9
Sogna ragazzo sogna

“[…] è più difficile spostare l'esistenza un po' più giù del cielo e diventare un uomo, per te.”
da Ritratto di signora in raso rosa, n. 9
Sogna ragazzo sogna
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

Origine: Mal di Galleria, p. 174
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834

da Due fiori, vv. 23-25, pp. 26-27
C'è sempre un po' di buio
da Nuovi ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 1991
da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473

da L'Amour du Laid, in L'Intransigeant, 9 marzo 1903
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

Origine: Cinema è sogno, p. 304
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 166

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
citato in Il rock in blue di Harari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/rock_blue_Harari_co_7_060601054.shtml, Corriere della sera, 1º giugno 2006

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 27
Fascinazione della cenere