Frasi sulla scienza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scienza, essere, uomo, vita.
Migliori frasi sulla scienza

“Le leggi della scienza non distinguono tra passato e futuro.”
“Dio ha inventato tutto, anche la scienza che lo deride.”
Amorino

“Se c'è amore per l'uomo, ci sarà anche amore per la scienza.”

“La vera scienza e il vero studio dell'uomo, è l'uomo stesso.”
dal Traité de la Sagesse, I, Bordeaux, 1601; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 513, § 1518

“La dottrina del socialismo non è una scienza ma un'utopia.”
Origine: Dopo il muro, p. 73
Frasi sulla scienza

Origine: Citato in Enrico Franceschini, Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/03/news/hawking_universo-6721699/, Repubblica.it, 3 settembre 2010.

da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.

Origine: Citato in Gianni Riotta, Il dottor Sabin, un benefattore senza Nobel http://web.archive.org/web/20090310140917/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/04/dottor_Sabin_benefattore_senza_Nobel_co_0_9303049463.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 1993, p. 33.

Origine: Da L'universo in un guscio di noce.

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Origine: Dall' intervista http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2010/02/04/umberto_veronesi_scienza_fede_10.html a SKY TG24 del 4 febbraio 2010.

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III

A fool's brain digests philosophy into folly, science into superstition, and art into pedantry. Hence University education.
Origine: Maxims for Revolutionists, in Man and Superman (1905), 230.

Origine: Citato in K. Wilber, Quantum questions. Mystical Writings of the World's Great Physicists, New Science Library 1985, p. 153.

Origine: Dal diario, 1934; citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57

Origine: Da Razza e storia e altri studi di antropologia.

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 91

Origine: Dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/repubblica-i-consigli-di-eco-alle-matricole.flc, settembre 2009.

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, pp. 122-123

“Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.”
Origine: Citato in Simon Singh, Edzard Ernst, Aghi, pozioni e massaggi, Rizzoli, 2008.

“Credo in Dio. La scienza e la religione devono restare su due strade separate.”

Origine: Da Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965, Boringhieri, 1984, pp. 92-103.

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 10

“La scienza senza la religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca.”

“Il male della scienza, guardi, signor Meis, è tutto qui: che vuole occuparsi della vita soltanto.”
cap. X; 1973, p. 443
Il fu Mattia Pascal

Origine: Da Grande come l'universo, Saggi sulla scienza.

1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.

da La saggezza indiana
La saggezza indiana

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
da Dove gli angeli esitano

“La guerra è la scienza della distruzione. citazione necessaria”
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

“È nel seno della Chiesa di Cristo che ha avuto origine la Scienza.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

da Ininterrottamente, n. 1, cd 2
Lento Violento... e altre storie

Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 6.

Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.

Origine: Citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. V.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 136

prefazione; 2006
La fenomenologia dello spirito

libro Perché non possiamo essere cristiani

“Non è il possesso, ma la ricerca della verità che rende tale l'uomo di scienza.”

Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217

Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza

Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.

Origine: Citato in Nicholl 1956.