Frasi su secondo
pagina 9

Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 18-19
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
libro Lettere contro la guerra

“Una frazione di secondo e un’eternità diventano interscambiabili quando provi emozioni intense.”
libro La pioggia prima che cada
“La saggezza è sapere quando far parlare la tua mente e quando fare attenzione a quello che dici.”
bibbia Vangelo secondo Matteo

“Non esisteva, secondo me, avventura possibile che all'interno della coscienza.”
libro Il silenzio impossibile

“Colui che non vive secondo quello che crede non crede.”
libro Gnomologia

“Perchè il coraggio, secondo lei, è assecondare i desideri della propria anima”

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 277

Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.
Personaggi di ieri e di oggi
cap. 27
I cani lo sanno

XXXIV p.47, Garzanti
Lettere persiane

Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

Gastronomia (Frammenti)
Origine: Archestrato di Gela in Ateneo di Naucrati, III 100d. Trad. ita di Gianni Race, La cucina del mondo classico, 1999, p. 50.

Origine: Dall'intervista di Simone Redaelli, Calcio femminile, Gama e Bonansea in coro: "Orgogliose del nostro cammino verso i Mondiali" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/calcio-femminile-gama-e-bonansea-in-coro-160-orgogliose-del-nostro-cammino-verso-i-mondiali-_1209149-201802a.shtml, Sportmediaset.mediaset.it, 19 aprile 2018.

Origine: Citato in In che lingua si parlano i giocatori del Belgio? https://www.ilpost.it/2018/07/02/lingua-nazionale-calcio-belgio/, Il Post.it, 2 luglio 2018.

Origine: Da Lettere inedite, in Opere complete di s. Leonardo da Porto Maurizio, vol. IV, Tipografia emiliana, Venezia, 1868, pp. 557 https://books.google.it/books?id=v0sNlvkqkGwC&pg=PA557-558.

Origine: Reincarnazione e karma, p. 161
da Denti d'Oro, n. 1
Kety

“La nostra sensibilità sulla questione cipriota non è seconda a quella di nessuno.”
Origine: Citato in Ankara incorona Erdogan «conquistatore d'Europa» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0215_01_2004_0349_0009_13396596/, La Stampa, 19 dicembre 2004
Origine: https://www.facebook.com/share/p/1DH8YuatHQ/?mibextid=wwXIfr

da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30

“E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo.”
parte seconda, 48, Della vita del pittore nel suo studio
Trattato della Pittura

da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America

“È lenta la marcia della mente umana.”
da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America

Origine: Citato in Henry Kissinger, L'arte della diplomazia.

“Sono fiero di essermi addormentato alla seconda pagina del "Capitale" di Karl Marx.”
Senza fonte

a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002

citato in Selezione dal Reader's Digest, p. 60, febbraio 1971

nono dei "Quattordici punti" del programma di pace, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 697

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791

L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti