Frasi sulla ragione
pagina 6

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763

“La grazia è per il corpo ciò che il buon senso è per la mente.”
67
Massime, Riflessioni morali

“Il genio si muove nella follia, nel senso che si tiene a galla là dove il demente annega.”
Origine: Citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 467. ISBN 978-88-502-0209-6

“L'indietreggiare nel senso inverso dei nostri vizî, ci conduce ai vizî opposti.”
1967, p. 106
L'uomo che ride

da Gesammelte Schriften; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 20

Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 25-27

Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 89.

Origine: Da una lettera; citato in Brian F. McGuinness, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921) (Young Ludwig, 1889-1921), traduzione di Rodolfo Rini, Il Saggiatore, 1990.

Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.

da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice

1992, p. 185
Il libro dell'inquietudine

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
Un terribile amore per la guerra

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
da Lezioni su Descartes, p. 104
Della dissimulazione onesta

“Aver il senso dell'unità profonda delle cose, è aver il senso dell'anarchia […]”
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
La vita senza fine

Origine: Da Bosone di Higgs: interviste con il Premio Nobel Werner Arber e il padre gesuita Gabriele Gionti http://it.radiovaticana.va/radiogiornale/ore14/2012/luglio/12_07_06.htm#Art_602576, Radiovaticana.va, 6 luglio 2012.
Origine: La morte della famiglia, p. 31

Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 583
“Poche cose mi danno un senso di consolante sicurezza come la fedeltà del mio cane.”
2003, p. 190
L'anello di Re Salomone
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 13
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 107

“Quando la parola "volgare" non avrà più senso, saremo tutti uguali.”
Origine: Il malloppo, p. 18
Diario

Generati dallo Spirito
“Il mito si perpetua perché la storia abbia un qualche senso.”
dal Corriere della sera, 6 settembre 1997

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

Origine: In seguito alle parole pronunciate nei confronti del ministro KyengeCitato nel resoconto stenografico della seduta n. 67 del 16 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706784.pdf, pp. 60-61; Senato della Repubblica – XII Legislatura, Roma, 16 luglio 2013.

La terra del Blues
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.

“Voglio stare nel mondo, dare un senso alla mia vita, e riempirla di sorrisi nuovi e veri.”
da C'era un tempo, n. 1, lato B
Rosso colore dell'amore

Origine: Dall'intervista di Fabio Fazio nel corso del programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, maggio 2011.
“Il senso della storia si conquista facendone un po.”
da Amici allo spiedo, Vallecchi, 1932
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006

“Se non avessi il senso dell'umorismo, mi sarei suicidato da un pezzo.”
Antiche come le montagne

prefazione a Willy Lindwer, Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Citazioni di Elio Taff
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci

da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508

da Segnali di vita, n. 5
La voce del padrone