Frasi su simbolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema simbolo, essere, mondo, vita.
Frasi su simbolo

Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.

Origine: Citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.

da La Patria, ne I Pensieri, 1859

Origine: Marilyn, p. 144

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Origine: Dalla parte degli animali, p. 206

Origine: Giordano Bruno http://www.filosofico.net/bruno.htm, Filosofico.net.
Origine: Cerimonie scout, p. 99

tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 233-b; 2010

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060

Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.

Origine: Da Gianna Nannini: cara Regina le spiego che cos'è il Palio http://www.lastampa.it/2016/01/22/societa/gianna-nannini-cara-regina-le-spiego-che-cos-il-palio-aeTFj0oFatFfB0005F6xoM/pagina.html, LaStampa.it, 22 gennaio 2016.

dalla postfazione a Ethiopiques; Chevrier, p. 94
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese

“L'arte è un simbolo poiché un simbolo è l'uomo.”
1958, p. 94
De profundis

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma

Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.

“Il bello è il simbolo del bene morale.”
Critica del giudizio

Origine: L'inconscio (1918), p. 150; 1997
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60

Origine: Citato in André Louf, Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente, in Atti del IX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, traduzione di Laura Marino, Qiqajon, 2001

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102

“Dio non sarà aritmetica | né parapsicologia | non sta nei falsi tuoi simboli | nella pornografia.”
da Potrebbe essere Dio
Tregua
Origine: Da Racconto i ragazzi senza stereotipi, Sette, 17 agosto 2012.

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

da Domenica Live, 6 dicembre 2015
Da programmi televisivi

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 31

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929

Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

“Tutti gli oggetti e tutte le azioni sono simboli dello spirito.”
La comunicazione
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 10

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Paolo Rossi carica l'Italia http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1835531.html, Uefa.com, 28 giugno 2012.
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0
da Oltre i venti del nord

Origine: Da Enciclopedia dello sport, ed. Universo.

Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in G. Navone, p. 139 e D. Bartoli, p. 61. [Fonte non chiara e non completa]

Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 106.

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 80, § 255.
Origine: Citato in Piero Verni, Tiziano Terzani e il Tibet http://win.italiatibet.org/history/cultura/letteraterzani.htm, italiatibet.org.
Cose viste

Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 277

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la presentazione dei colori della bandiera, 18 maggio 1959; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso all'Ospedale Dedjasmatch Balcha, 26 ottobre 1957; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190

Origine: Intervistato da Simona Maggiorelli, left.it, 3 maggio 2019. URL archiviato il 25 settembre 2019 http://archive.is/GPFpZ/.