Frasi su soave
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema soave, vita, dolce, anima.
Frasi su soave

[…]
cap. XV
De diligendo Deo

da La Vita e le Opere di Giovanni Meli, Le Monnier, Firenze 1934

2010, [fr. 153, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Dani67
Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.

da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998

da Il pudore, p. 86
Rime e prose d'amore
Origine: Gentile, pur se attivo in varie regioni italiane, tra cui l'Umbria, la Lombardia, il Veneto, la Toscana e il Lazio, era nato nella marchigiana Fabriano.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 492

“Nascono alcuni al soave diletto, | Nascono alcuni ad infinita notte.”
da Presagi di innocenza; citato in Nadine Gordimer, Il salto, traduzione di Franca Cavagnoli, Feltrinelli, 1992, p. 50
Versi e Canti

1931a
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

“Sileno: Or sotto questi faggi | Datemi bere. | Oh che soave odore | Esce di questo vaso!”
Atto I, Scena III
Egle

“Egle: Beata quella vite, ond'è uscì fuore | Così soave umore [Il vino].”
Atto I, Scena III
Egle

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XX

“Il più bell'esempio quaggiù è umiliarsi, il più soave contento è piangere i peccati proprii.”
da Il fondamento

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498

da un articolo sul Tempo del 16 aprile 1948
Origine: Il critico, p. IX

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
Francesco De Sanctis
Lamento dell'amante del crociato, Citazioni sul Lamento dell'amante del crociato

“È troppo soave, ci vuole coraggio per affrontare una simile voluttà.”
Origine: Diario di Rondine, p. 75
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845

“[…] un petrarchista garbato e, come allora piaceva dire "soave" […].”
da Meditazione, p. 3
Poesie

Origine: Da Duetto notturno, in Cristina Campo, La tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, traduzione di Cristina Campo, Adelphi, Milano, 2001, p. 69. ISBN 8845908321

Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304
da Stanze in lode delle donne, vv. 1-14

da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.

Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.

Origine: Da una lettera a un corrispondente inglese; citato in Foglie d'erba, nota a p. 726.
Origine: La santa liturgia, p. 31

“O dammi canto da cantar soave, | sì che lacrime di cielo | colorino la vita.”
La volpe e il sipario

dal carteggio con Giosuè Carducci; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2005

Quando i lilla per l'ultima volta, 3, p. 413-414
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.

Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 63

Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)
Pensieri a Giulia

Giovanni Pascoli, dalla Nota bibliografica, Massa settembre '86, in Myricae, Oscar Mondadori, 1967
Myricæ, Citazioni sul libro

Origine: Dalla Prefazione a I Quaderni. Russia 1885-1919 di Varvàra Dolgorouki, traduzione italiana di Amalia D'agostino Schanzer, Rusconi, Milano, 1976. La prefazione, nell'edizione Rusconi in forma anonima e senza titolo è pubblicata nuovamente in: Appassionate distanze, a cura di Monica Franetti, Filippo Sacchieri e Roberto Taioli, Tre lune Edizioni con l'attribuzione a "C. Campo" e sotto il titolo: Una delle ultime gran dame di questa terra.
capitolo 2
Zia Mame
Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)

“Soave tesoro di pace nel grembo della tomba | si culla non più greve di un sogno della notte.”
Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna

IV Galleria dei filosofi. Nozick, il più soave degli individualisti, p. 143
Scienza come cultura
Origine: Émile-Auguste Chartier, detto Alain, filosofo, giornalista e scrittore francese, voce su Wikipedia.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 54
p 354
Antichi pittori italiani

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56
cap. 3, p. 90
La scultura greca
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382