Frasi su sorprendente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sorprendente, vita, ancora, parte.
Frasi su sorprendente

La vera vita di Sebastiano Knight

Lo Spirito prega in noi

dall'intervista a La Presse del 6 giugno 2003
2003

da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Il Dio delle donne, Mondadori, Milano 2003
Prega per noi!

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 598

Origine: Dall'intervista Christian Bale: "In tv guardo solo ciò che vuole vedere mia figlia" http://www.rumors.it/notizie/75411/articolo.htm, Rumors.it, 14 dicembre 2013.

libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Citazioni di Piero Bigonciari
Origine: Da Poesia Francese del Novecento, Vallecchi, Firenze, 1968, p. 109; citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 360. ISBN 88-8114-727-0

“La possibilità di morire c’è sempre; ed è sempre bene vivere tenendola presente.”
Helen Graham: cap. XLII, Una notizia sorprendente; 2014
La signora di Wildfell Hall

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 120

dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432

Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

Origine: DallEncyclopédie; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 19. ISBN 978-88-17-04565-0

“È sorprendente notare quante volte la "saggezza matura" somiglia alla stanchezza.”
Lazarus Long l'Immortale

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
da Rimbaud
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947.
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 74
“Ha una capacità sorprendente di dire, con parole comuni, cose fuori del comune»”
Giorno x Giorno Teletutto, 21.11.1985
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011

da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Origine: Metamorfosi, p. XLI
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.

da Il teatro tedesco del Novecento, p. 1640, Garzanti, Milano 1943
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
“Ma la cosa più sorprendente era l'enorme cumulo di ossa.”
riferendosi al campo di battaglia dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade
ha a che fare con la reclusione e la tortura di Evey – che poteva risultare molto più incisivo, se il film avesse fatto quello che sembrava, per un attimo, stesse facendo: proiettare V in una luce moralmente ambigua. Ma lui rimane il più santo dei guerriglieri, un Batman che ha capito che Gotham è troppo sporca per essere ripulita e quindi è meglio farla saltare in aria.
As a fix of pop iconography, V for Vendetta is eyeball grabbing, even if it lacks the relentless videogame bravura that sold the Matrix films. As a movie, however, it's merely okay, with a pivotal dramatic weakness: Evey, for all the attentions of her revolutionary Svengali, remains, in essence, a bystander, and Portman, her head shaved, plays her like Joan of Arc as a tremulous Girl Scout. There's one startling sequence in which the chancellor's fake appearance on a variety show becomes a black-as-midnight Benny Hill sketch. There's also a down-the-rabbit-hole flourish — it has to do with Evey's confinement and torture — that would bend your mind a lot more if the film did what it appears, for a moment, to be doing: cast V in a morally ambiguous light. But he remains the saintliest of guerrillas, a Batman who realizes Gotham is too dirty to be cleaned up and must be blown up instead.
Origine: Da V for Vendetta http://www.ew.com/ew/article/0,,1173457,00.html, Entertainment Weekly.com, 15 marzo 2006.

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2010
da L'archivista
Origine: Da L'animalismo? Connaturato all'uomo, Sette, n. 20, 19 maggio 2011, pag. 40.

“La cecità di chi cade preda della demagogia nazionalista è sorprendente.”
Origine: Il significato delle cose, p. 103
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature

Il Bestiario
Origine: Da Il film noir di martedì 14 dicembre http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/312215/, 11 dicembre 2010.

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996